La nuova edizione del manuale che unisce una solida narrazione storica nei capitoli a ricchi percorsi di documenti e storiografia a fine unità (Fare Storia). Con significative novità negli apparati di corredo dei capitoli, nella didattica per lo studio e l’Esame di Stato e nei Fare Storia.
All’inizio del primo volume Andrea Giardina, primo firmatario (con Andrea Camilleri e Liliana Segre) dell’appello «Storia bene comune», con Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto ribadisce il senso della battaglia culturale intrapresa. Per agevolare il raccordo tra I e II biennio, il volume si apre con una Unità di riepilogo dal Tardoantico all’Alto Medioevo.
Nei capitoli,...
La nuova edizione del manuale che unisce una solida narrazione storica nei capitoli a ricchi percorsi di documenti e storiografia a fine unità (Fare Storia). Con significative novità negli apparati di corredo dei capitoli, nella didattica per lo studio e l’Esame di Stato e nei Fare Storia.
All’inizio del primo volume Andrea Giardina, primo firmatario (con Andrea Camilleri e Liliana Segre) dell’appello «Storia bene comune», con Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto ribadisce il senso della battaglia culturale intrapresa. Per agevolare il raccordo tra I e II biennio, il volume si apre con una Unità di riepilogo dal Tardoantico all’Alto Medioevo.
Nei capitoli, alle schede Personaggi, Eventi chiave e Le parole della storia si aggiungono tre nuovi apparati per sollecitare: la lettura diretta di fonti scritte e iconografiche (Leggere le fonti e Leggere le fonti iconografiche) e le competenze di analisi e interpretazione di carte storiche e infografiche (Leggere una carta storica).
Ciascun capitolo è chiuso da una nuova sintesi articolata per processi ed eventi fondamentali (Ricordare l’essenziale) e nuove batterie di esercizi (Verificare le proprie conoscenze; Competenze in azione).
In sintonia con le nuove Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica, adottate in applicazione della legge n. 92 del 2019, un set di apparati: a fine capitolo Storia e educazione civica. Laboratorio e Arte e storia; a fine unità Storia e educazione ambientale. Laboratorio.
L’apparato dei Fare Storia è stato rinnovato e aggiornato per quanto riguarda i contenuti (storia delle mentalità, dei comportamenti collettivi, delle marginalità, dell’ambiente, di genere) e i passi selezionati, per dare conto del dibattito storiografico più recente, e insieme offrire i testi e i documenti classici e irrinunciabili. Nuova didattica a corredo dei brani (Guida allo studio e Palestra Invalsi) e a fine percorso per la preparazione del nuovo Esame di Stato (Lavorare sui documenti e sulla storiografia. Verso l’esame e Verso il colloquio).
In appendice a ciascun volume, Guida alla prima prova dell’Esame di Stato con tracce guidate e esercitazioni sulle tipologie B e C di prova d’esame.
Completa l’offerta Clil History Activities per il V anno, allegato al vol. 3, per lo studio della Storia secondo la metodologia CLIL con attività didattiche (secondo le prove degli esami di certificazione linguistica internazionale per i livelli B2 e C1).