Dinamiche della Storia di Alberto Mario Banti coniuga un racconto autorevole e agile della Storia con un kit di proposte didattiche assai vario. L’unicità del racconto, nell’attuale panorama manualistico, è nella selezione preziosa ed essenziale di capitoli di Storia della cultura dedicati all’immaginario, alla mentalità, ai comportamenti pubblici e privati, alla vita concreta delle persone nel tempo.
Con Laboratori di storia e educazione civica.
Con ...
Dinamiche della Storia di Alberto Mario Banti coniuga un racconto autorevole e agile della Storia con un kit di proposte didattiche assai vario. L’unicità del racconto, nell’attuale panorama manualistico, è nella selezione preziosa ed essenziale di capitoli di Storia della cultura dedicati all’immaginario, alla mentalità, ai comportamenti pubblici e privati, alla vita concreta delle persone nel tempo.
Con Laboratori di storia e educazione civica.
Con Guida alla prima prova dell’Esame di Stato.
Un’articolazione agile del racconto Secondo le esigenze dei docenti, il racconto è organizzato in modo da individuare con facilità, nell’indice, i capitoli chiave di studio; nel secondo e nel terzo volume, ben strutturati e facilmente individuabili sono anche i capitoli dedicati alla storia d’Italia.
Una proposta ricca di schede Un set di schede e box correda e potenzia la narrazione tracciando percorsi di approfondimento facoltativi e interdisciplinari:
-
la Fonte con Guida alla lettura (in una pagina; fissa, nel capitolo; con Guida alla lettura);
-
La storia nell’arte con letture in chiave storica delle opere d’arte (in una o due pagine; scheda fissa, nel capitolo);
-
Icostoria sull’opera d’arte come documento storico (box);
-
Il personaggio, un profilo biografico breve e illustrato dei principali personaggi storici (box);
-
Parole della storia, voci di glossario esaustive e illustrate (box);
-
Economia Scienza Tecnica (in una pagina, scheda a fine capitolo);
-
Storia della cultura (in una pagina, scheda a fine capitolo);
-
Storia e Educazione civica (scheda a fine capitolo, con Laboratorio);
-
Storiografia (un percorso tematico fisso, a fine capitolo, con Laboratorio).
L’operatività didattica Il progetto didattico supporta lo studente nei tre volumi per apprendere per competenze, consolidare un personale metodo di studio preparandosi gradualmente al nuovo Esame di Stato, ed elaborare la propria identità di cittadino attivo nel mondo, con radici ben salde nell’Educazione civica. Il kit di proposte, assai differenziato, include:
-
schemi, mappe, prospetti sintetici, carte, grafici per visualizzare processi, eventi, dati;
-
Piste di lavoro (consegne) sui contenuti del paragrafo;
-
Sintesi ed Attività (a fine capitolo) per fare il punto sui contenuti e apprendere per competenze;
-
Prove sul modello Invalsi (a fine capitolo);
-
Laboratorio di Educazione civica (con la scheda di Storia e Educazione civica) per indagare, con ricorrenti riferimenti all’attualità, il rapporto tra Storia, Cittadinanza e Costituzione italiana; sollecitare autonome ricerche su Internet; verificare in azione le competenze acquisite;
-
Laboratorio di Storiografia (con il percorso di Storiografia) per consolidare le capacità di analisi e sintesi, comparazione e argomentazione.
-
Guida alla prima prova dell’Esame di Stato, una dotazione di prove di Tipologia B e C che completa i tre volumi per esercitarsi gradualmente, nel corso dei tre anni, a partire da alcuni nuclei fondamentali relativi all’ambito storico, ma in stretta connessione con la filosofia, le scienze, la tecnologia, l’economia.
I Materiali integrativi per lo studio Completano l’opera strumenti di supporto allo studio e al rapporto con il mondo del lavoro:
-
Costituzione Cittadinanza Comunità. Guida all’educazione civica, allegato al vol. 1 – nel rispetto della legge n. 92 del 2019 che introduce l’insegnamento dell’Educazione civica in tutti gli ordini di scuola –, è un manuale per la formazione del cittadino autonomo e responsabile, che conosce i fondamenti dello Stato democratico, i princìpi e contenuti fondamentali della nostra Carta costituzionale e raccoglie le sfide del terzo millennio: cittadinanza digitale, lavoro, sviluppo sostenibile;
-
Atlante storico, allegato al vol. 1, con carte politiche e tematiche di grande formato e attività di lettura e interpretazione;
-
Clil History Activities per il V anno, allegato al vol. 3, un fascicolo in lingua inglese per lo studio della Storia secondo la metodologia CLIL con attività didattiche (secondo le prove degli esami di certificazione linguistica internazionale per i livelli B2 e C1);
A disposizione degli studenti su richiesta del docente, Alternanza Scuola Lavoro in classe: un fascicolo in cui competenze del fare impresa e competenze disciplinari dialogano per sviluppare percorsi di alternanza e orientamento in aula..