Un corso nuovo. Tre nuovi autori di Storia per un racconto del mondo antico a tutto tondo. Tra le vicende degli Stati e la grande politica torna centrale l’esperienza concreta degli uomini: come vissero in società, come produssero cultura. Mostrandoci le nostre società di fronte alle loro sfide, il racconto prosegue attraverso le lenti della Geografia, nel confronto tra Passato e Presente.
Con un apparato cartografico di nuova concezione. Con Laboratori di Educazione civica.
Raccontare per Fatti e Contesti Il corso di Storia è costruit...
Un corso nuovo. Tre nuovi autori di Storia per un racconto del mondo antico a tutto tondo. Tra le vicende degli Stati e la grande politica torna centrale l’esperienza concreta degli uomini: come vissero in società, come produssero cultura. Mostrandoci le nostre società di fronte alle loro sfide, il racconto prosegue attraverso le lenti della Geografia, nel confronto tra Passato e Presente.
Con un apparato cartografico di nuova concezione. Con Laboratori di Educazione civica.
Raccontare per Fatti e Contesti Il corso di Storia è costruito su un doppio registro: i capitoli Fatti, centrati sugli eventi e la storia politica degli Stati, si alternano ai capitoli Contesti, nei quali l’attenzione è sulle società, fotografate e comprese nel loro tempo. È qui che scopriamo come si comportavano gli antichi nei luoghi del potere, com’era stare in città e in campagna, come mangiavano, quali sistemi culturali segnarono le epoche, come le società attraversarono le età di crisi, come si viveva se si era donna o uomo, giovane o vecchio.
Problematizzare per temi Integrati nelle Parti con Fatti e Contesti, i capitoli Geotemi sviluppano le questioni centrali (di Geografia umana) scaturite oggi dal rapporto delle società umane tra loro e con il pianeta. È qui che il Passato viene a confronto con il Presente, ed è più semplice comprendere similitudini e radicali differenze nei nostri comportamenti o nella concezione di noi stessi e del mondo rispetto all’Antico.
Per una formazione esaustiva nella disciplina, il corso è arricchito dal fascicolo Elementi di geografia fisica e politica, allegato al volume 1.
Il corredo di approfondimenti A cornice del racconto, nei capitoli, ci sono varie rubriche brevi: la Parola chiave (sul lessico della Storia), l’Immagine chiave (sulle fonti iconografiche), le Fonti (scritte) della Storia. Spiccano due schede più estese: Fonti con metodo con attività di lettura e interpretazione, e Fattore umano Fattore ambientale, centrata sulle attività umane e la trasformazione degli habitat nel tempo. Nei Geotemi, insieme alla Parola chiave (sul lessico della Geografia) ricorre la scheda Documenti con metodo.
Un apparato cartografico di nuova concezione Il sistema di carte a corredo dei paragrafi è completamente rinnovato per un uso differenziato: le carte piccole sono di fianco al testo e mostrano la collocazione nello spazio dei soggetti del racconto; le carte grandi mostrano invece i movimenti, i conflitti, i grandi scenari.
Il kit didattico con il capitolo Asciutto e operativo, prevede con il paragrafo Sapere, Esporre che guida lo studente verso l’esposizione orale, integrando all'occorrenza nello studio del testo il corredo di glossari, carte, approfondimenti. Ogni capitolo è completato da una sintesi, Riepilogare i concetti, e una mappa concettuale, Organizzare fatti e concetti, entrambe ad alta leggibilità, e da una batteria di consegne per Attivare le competenze, tra le quali anche Leggere gli studiosi. Le Palestre Invalsi non hanno una collocazione specifica ma compaiono in relazione alle fonti e ai documenti sia nel testo (Fonti con metodo) sia a fine capitolo (Attivare le competenze).
I Cittadini attivi e i laboratori con la Parte Alla fine di ogni Parte, si colloca Cittadini attivi, una scheda di Educazione civica aggiornata alle nuove Linee guida (22-06-2020) per l’insegnamento dell’Educazione civica, adottate in applicazione della legge n. 92 del 2019, e una batteria di tre laboratori: Argomentare e Controargomentare (debate); Dal sapere al saper fare (compito di realtà); Studiare nella classe capovolta (flipped classroom). Ispirati alle prassi didattiche del Cooperative Learning, della Peer education e della media education, i laboratori sono connessi tematicamente agli argomenti trattati nella Parte e uno interessa in modo sistematico i temi di Educazione civica.