
Linee della storia
Linee della storia è un manuale che si distingue per un racconto avvincente, una struttura narrativa lineare, una sensibilità particolare per la storia delle innovazioni.
La struttura narrativa è organizzata per Moduli e per Capitoli. In apertura di Modulo sono delineati i nodi fondamentali dell’epoca storica considerata e la cronologia essenziale, che dà rilievo anche alle conquiste nei campi di Economia Scienza Tecnica.
Nei Capitoli i paragrafi sono corredati da un solido apparato infografico – tabelle, carte storiche e tematiche, grafici – e da due rubriche che completano il testo: le Parole della Storia, un glossario dei termini chiave del linguaggio storiografico; il Personaggio, brevi ritratti di figure storiche di rilievo.
La rubrica Economia Scienza Tecnica è dedicata alle innovazioni che hanno avuto rilevanza sulla società di una determinata epoca o che hanno promosso sviluppi fondamentali nelle epoche seguenti. È possibile, così, indagare: l’evoluzione della tecnologia bellica e delle sue successive applicazioni in campo civile, della tecnologia applicata all’agricoltura e all’industria; il ruolo assunto nel tempo dalle banche e dalle grandi concentrazioni di aziende, il saldo legame fra economia e politica o fra guerra ed economia; l’importanza della ricerca e dell’innovazione nel campo medico e farmacologico.
La rubrica Cittadinanza fa luce sui nessi fra le esperienze storiche oggetto di studio e il sistema di regole e diritti che disciplina oggi la vita collettiva, guardando i fatti attraverso la lente della Costituzione italiana.
In chiusura di paragrafo, la sezione Lavora sul testo guida alla selezione di informazioni e contenuti fondamentali durante lo studio. In chiusura di capitolo, la Sintesi e gli esercizi (Verso le competenze) permettono di sistematizzare le conoscenze acquisite e di tradurle in un sapere “operativo” per competenze.
In chiusura di capitolo, la rubrica Leggere e interpretare costituisce un’agile stazione di lavoro su documenti d’epoca e su letture storiografiche. Selezionati in ragione dei principali temi di studio, i documenti scritti e iconografici e le voci più illuminanti del dibattito tra gli storici sono corredati di quesiti di Guida alla lettura.
L'offerta
Contenuti DIGITALI

Libro più Internet
Vai alle risorseI contenuti digitali integrativi presenti sul sito www.laterzalibropiuinternet.it sono:
- Storiografia (esempio)
- Documenti (esempio)
- Guide alla prova d’esame (esempio)
- Lezioni in PowerPoint (esempio)
- Test
- Sintesi audio dei capitoli
Per il docente:
- Podcast delle Lezioni di Storia Laterza dal Medioevo al Novecento (esempio)
- Percorsi tematici sul Risorgimento
- Materiali per la didattica e la verifica
I contenuti digitali integrativi sono richiamati nel testo a stampa e linkati nel manuale digitale.
Tutti i contenuti integrativi sono trasferibili nell’Aula digitale, una piattaforma di apprendimento e fruizione con funzione di caricamento, scambio, condivisione di contenuti diversi (reperibili in Rete, personali, autoprodotti), didattica interattiva.
Nell’Aula digitale è inoltre attiva la Biblioteca digitale, un servizio esclusivo Laterza per leggere in streaming una selezione di eBook dal Catalogo Laterza.

Laterza diBooK
    Vai a diBook    Per il docente
I Materiali per la didattica, la verifica e l’aggiornamento, riservati ai docenti, offrono:
- Il progetto editorial...
I Materiali per la didattica, la verifica e l’aggiornamento, riservati ai docenti, offrono:
- Il progetto editoriale;
- Il progetto didattico e la programmazione;
- I Temi in discussione (capitoli di aggiornamento sulle questioni storiografiche principali e sulle questioni ancora aperte nel dibattito tra gli storici);
- Schede di valutazione e di autovalutazione dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro;
- Prove di verifica;
- UdA con compiti di realtà;
- Soluzioni.


Linee della storia
Materiali per la didattica e la verifica
ISBN: 9788842114550
Edizione: 2015