L’arte svelata. Esame di Stato si presenta come un manuale essenziale che, analizzando opere scelte con grande attenzione metodologica, accompagna il lettore alla “scoperta” dei grandi capolavori, senza fermarsi all’evidenza di ciò che appare a un primo sguardo. In questa opera, il racconto dell’arte si amplia grazie anche a un sistematico percorso che intende educare gli studenti a un approccio interdisciplinare alla materia, fornendo contestualmente una valida occasione di preparazione alle prove dell’Esame di Stato.
Diviso in Parti cronologiche aperte da una introduzione sul periodo storico preso in esame – LA STORIA E L’ARTE...
L’arte svelata. Esame di Stato si presenta come un manuale essenziale che, analizzando opere scelte con grande attenzione metodologica, accompagna il lettore alla “scoperta” dei grandi capolavori, senza fermarsi all’evidenza di ciò che appare a un primo sguardo. In questa opera, il racconto dell’arte si amplia grazie anche a un sistematico percorso che intende educare gli studenti a un approccio interdisciplinare alla materia, fornendo contestualmente una valida occasione di preparazione alle prove dell’Esame di Stato.
Diviso in Parti cronologiche aperte da una introduzione sul periodo storico preso in esame – LA STORIA E L’ARTE –, il manuale affrontata lo studio della Storia dell’arte con una narrazione coinvolgente, supportata da un cospicuo apparato iconografico, arricchito da schemi grafici e disegni ricostruttivi. Accompagna costantemente l’intero corso un ricco glossario – LE PAROLE – che garantisce l’apprendimento e il consolidamento del lessico specialistico.
Particolari soste di studio – ANALISI DELL’OPERA – fermano l’attenzione sui grandi capolavori e insegnano un metodo per approcciarsi all’opera d’arte o di architettura.
All’interno dei capitoli, la rubrica QUESTIONI TECNICHE E ARTISTICHE costituisce una ricca guida alla comprensione della grammatica e delle tecniche dell’arte e dell’architettura.
Un piccolo dossier alla fine di ciascuna Parte costituisce un’ulteriore novità dell’opera: ESPANSIONI VERSO L’ESAME DI STATO riunisce quattro diverse tipologie di schede – ARTE IERI OGGI; OLTRE L’IMMAGINE; FONTI E TESTIMONIANZE PER L’ARTE; IL RACCONTO NELL’ARTE – che approfondiscono un ampio ventaglio di argomenti, legando l’arte alla storia, alla letteratura, alla filosofia e alla scienza, confrontando linguaggi artistici diversi, proponendo brani tratti sia da fonti d’epoca sia dalla moderna narrativa storico-artistica.Grazie anche alla didattica dedicata, questo gruppo di schede costituisce una valida palestra per preparare gli studenti al nuovo Esame di Stato.
In allegato al volume 1, I Nuovi Cittadini dell’Arte. Patrimonio culturale, Arte e Territorio per l’Educazione civica offre allo studente e al docente gli strumenti per scoprire, leggere e valorizzare il nostro passato e il nostro territorio, mettere in pratica una reale cittadinanza attiva, ed esplorare le possibilità lavorative relative al mondo dei Beni culturali. Il testo presenta 9 capitoli, ognuno dedicato a una precisa tematica inerente al Patrimonio culturale: Beni e Patrimonio culturali, Legislazione e tutela, Paesaggio, Musei, Comunità del patrimonio, Archeologia e Restauro, Nuovi mestieri per i Beni culturali. Arricchisce alcuni capitoli una selezione di itinerari (urbani, regionali, museali), alcuni dei quali dal taglio molto innovativo, che allargano lo sguardo sul nostro territorio svelando l’Italia meno conosciuta e disegnando percorsi di visita e turismo. Chiudono i capitoli una scheda di Formazione e Lavoro e un Laboratorio delle competenze.
In allegato ai volumi 1, 2 e 3 Arte Intercultura, tre fascicoli che promuovono la conoscenza della Storia dell’arte in Romania, Albania, Marocco, Cina, Brasile e Perù, paesi d’origine della maggior parte degli alunni stranieri che frequentano le nostre scuole, per uscire dai confini consueti ed entrare in un’ottica di condivisione e corrispondenza di scambi e conoscenze.
In allegato al volume 3, CLIL History of Art per il V anno, un valido strumento per applicare la metodologia CLIL in inglese.