Massimo Montanari

Vivere nella storia

Storia - II biennio e V anno

Vivere nella storia è un manuale di storia pienamente rispondente alle indicazioni ministeriali e a norma del DM 781/2013, in modalità mista - Tipo B: con il manuale cartaceo, la versione digitale (PDF, scaricabile dal sito www.laterzalibropiuinternet.it).

Un grande storico e divulgatore accompagna gli studenti nella conoscenza della vita materiale del passato. Il racconto storico, articolato secondo la nuova periodizzazione, è arricchito da approfondimenti sui contesti geografici e ambientali, sugli apporti delle scienze, delle tecniche, delle forme di lavoro e della produzione nei diversi periodi storici, sui temi di Cittadinanza e Costituzione.

In apertura di capitolo, il Percorso breve anticipa le principali idee e i principali avvenimenti di cui si tratterà nelle pagine successive, permettendo anche la selezione degli argomenti, per ragioni di tempo o didattiche. Numerose schede integrative corredano i capitoli:

  • Vie della cittadinanza, con l’approfondimento delle questioni più rilevanti di Cittadinanza e Costituzione lette nell’ottica del rapporto passato-presente;
  • I Tempi della storia, con riflessioni sul significato e sugli effetti di singoli fatti di rilievo per il contesto del tempo;
  • I Luoghi della storia, sui contesti storico-geografici in cui si sono svolti gli avvenimenti più rilevanti;
  • I Modi della storia, sulle tecnologia, le tecniche, le forme di lavoro specifiche dei diversi periodi storici.

Per la lettura di fonti e critica storica le schede Documenti presentano in ogni capitolo brevi fonti introdotte e commentate; a fine modulo, la sezione Discussione storiografica introduce al dibattito storiografico su un tema di grande rilevanza con una selezione di passi significativi.

Per consolidare l’apprendimento, i box Memo lungo i paragrafi richiamano i concetti più importanti; i box Parole spiegano il significato di un termine e la sua evoluzione; per il rafforzamento e la verifica delle competenze Sintesi ed Esercizi a fine capitolo.

Questa offerta corrisponde alla tipologia ministeriale B
Vivere nella storia

vol. 3. dal Novecento a oggi

ISBN: 9788842110309
Edizione: 2012, II rist. 2016
Pagine: pp. 500

€ 29,90
Questa offerta corrisponde alla tipologia ministeriale C
Vivere nella storia

vol. 3. dal Novecento a oggi

ISBN: 9788842110927
Edizione: 2013

€ 20,80

Contenuti DIGITALI

Libro più Internet
Vai alle risorse

I contenuti digitali integrativi presenti sul sito www.laterzalibropiuinternet.it sono:

  • PDF dei volumi
  • schede di Discussione storiografica che integrano le sezioni di storiografia presenti nel manuale
  • quattro moduli di Storia settoriale, corredati da immagini, documentie schede di approfondimento ed esercitazioni finali (Industria; Moda; Turismo; Alimentazione)
  • 40 podcast audio delle Lezioni di storia Laterza, dal Medioevo al Novecento (Riservato ai docenti)
  • Materiali per la didattica e la verifica (Riservato ai docenti)

Tutti i contenuti integrativi sono trasferibili nell'Aula Digitale, piattaforma online Laterza per sviluppare la didattica in classe e a casa.

Con diBooK i manuali digitali Laterza (in formato ePub o nel nuovo formato pagina LibroPLus) sono fruibili su tutti i dispositivi online e offline, sono sincronizzabili, e accessibili (testo con formattazione semplificata, regolazione di carattere e sfondo). Grazie a diBooK studenti e docenti possono fruire direttamente dei contenuti digitali di Libro più Internet, accedere all'Aula digitale e leggere tutti gli ebook della Biblioteca digitale.

Per il docente

Materiali per la didattica e la verifica propongono suggerimenti per la programmazione, Prove d'ingresso, Prove di verifica, Percor...

Materiali per la didattica e la verifica propongono suggerimenti per la programmazione, Prove d'ingresso, Prove di verifica, Percorsi tematici trasversali, soluzioni agli esercizi nel manuale e alle prove di verifica.

Massimo Montanari

Vivere nella storia

Materiali per la didattica e la verifica

ISBN: 9788842110651
Edizione: 2015

Gli autori

Massimo Montanari

Massimo Montanari insegna Storia dell’alimentazione all’Università di Bologna, dove ha fondato il Master “Storia e cultura dell’alimentazione”. Per Laterza ha pubblicato, tra l’altro: Alimentazione e cultura nel Medioevo; Convivio (3 volumi); Il pentolino magico; Storia dell’alimentazione (curata con J.-L. Flandrin); La cucina italiana (con A. Capatti); Storia medievale; Il cibo come cultura; Il formaggio con le pere. La storia in un proverbio; Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo; L’identità italiana in cucina; Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola; I racconti della tavola; Il sugo della storia; Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro; Cucina politica. Il linguaggio del cibo fra pratiche sociali e rappresentazioni ideologiche (a cura di); Amaro. Un gusto italiano; La fame e l’abbondanza. Storia dell’alimentazione in Europa.

Scopri l'autore
-->