
Arte in primo piano
L’opera si articola in sezioni che si aprono con un inquadramento cronologico (Le coordinate) e sono divise in capitoli. Per ogni sezione, all’interno dei capitoli, il manuale presenta tre livelli di approfondimento diversi.
Il primo livello: i percorsi brevi
Ogni capitolo è preceduto da un Percorso breve, che affronta sinteticamente l'argomento del capitolo stesso. Unitamente alla lettura di alcuni paragrafi del capitolo, opportunamente segnalati, il percorso breve può all'occorrenza sostituire la lettura completa del capitolo, per una trattazione più rapida, per un ripasso, per una veloce consultazione.
Il secondo livello: i capitoli e l’analisi delle opere
I capitoli sviluppano compiutamente un argomento collocandolo in un quadro storico ampio e basandolo sull'analisi delle opere; alcune opere sono poste ancor più in rilievo nei paragrafi Opera in primo piano perché meritano una particolare attenzione critica: ciascuna di esse diventa paradigma esemplare per comprendere più a fondo un certo periodo o un determinato autore.
Nei capitoli, il linguaggio utilizzato è volutamente piano e scorrevole, allo scopo di rendere accessibile e gradevole il racconto dell’arte. Termini tecnici,utili all’acquisizione del lessico specialistico, insieme a definizioni di parole ed espressioni meno consuete del linguaggio comune, sono spiegati nel Glossario che accompagna lo studente pagina dopo pagina.
Al termine di ogni paragrafo la piccola rubrica Il punto presenta domande che guidano lo studente a individuare i concetti salienti appena affrontati.
Il terzo livello: gli approfondimenti
Ogni capitolo è infine arricchito da una serie di schede, che approfondiscono gli argomenti trattati, soffermandosi:
- sulle fonti mitologiche, bibliche, letterarie sottese alle raffigurazioni artistiche o sull'iconografia delle opere: Le fonti dell’arte
- sulle problematiche artistiche più complesse: Questioni artistiche e architettoniche
- sulle tecniche più comunemente usate: Tecniche, strutture, materiali
- sulle correlazioni tra temi artistici, società e cultura, in particolare sui mutamenti del ruolo dell’artista: Arte e società.
Il manuale arricchisce la sua proposta didattica offrendo on line altri materiali:
Dizionario dell’Arte, un glossario illustrato, indispensabile strumento per comprendere e acquisire il lessico specifico;
I Beni culturali, un agile inquadramento delle tematiche relative al «patrimonio culturale e ambientale»: la legislazione vigente, le istituzioni deputate alla tutela e alla conservazione, la riqualificazione e il restauro del patrimonio esistente, aspetti legati al mercato dell’arte.
MATERIALI PER IL DOCENTE
Al docente sono riservati i Materiali didattici: in tre volumi, propongono suggerimenti per la programmazione, una selezione di letture critiche, un ricchissimo repertorio di prove di verifica, le soluzioni alle prove strutturate.
Le immagini dell’opera sono raccolte in tre CD-ROM destinati al docente.
L'offerta
Contenuti DIGITALI

Libro più Internet
Vai alle risorseI contenuti digitali integrativi presenti sul sito www.laterzalibropiuinternet.it sono:
- pdf dei volumi
- Dizionario dell’Arte: glossario interattivo di termini tecnici per comprendere e acquisire il lessico specifico della disciplina
- I beni culturali: agile inquadramento delle tematiche relative al patrimonio culturale e ambientale: la legislazione vigente; le istituzioni deputate alla tutela e alla conservazione; la riqualificazione e il restauro; il mercato dell’arte
- Itinerari d'arte in formato pdf (Riservato ai docenti)
- Podcast audio dalle Lezioni di Storia Laterza (Riservato ai docenti)
- Materiali per la didattica e la verifica (Riservato ai docenti)
Tutti i contenuti integrativi sono trasferibili nell'Aula digitale, piattaforma online Laterza per sviluppare la didattica in classe e a casa.

Laterza diBooK
    Vai a diBook    Per il docente
Al docente sono riservati i Materiali per la didattica e la verifica: in tre volumi, propongono suggerimenti per la prog...
Al docente sono riservati i Materiali per la didattica e la verifica: in tre volumi, propongono suggerimenti per la programmazione, una selezione di letture critiche, un ricchissimo repertorio di prove di verifica, le soluzioni alle prove strutturate.
Le immagini dell’opera sono raccolte in tre CD-ROM destinati al docente.


Arte in primo piano
Materiali per la didattica e la verifica 1
ISBN: 9788842109532
Edizione: 2011


Arte in primo piano
Materiali per la didattica e la verifica 2
ISBN: 9788842109676
Edizione: 2011


Arte in primo piano
Materiali per la didattica e la verifica 3
ISBN: 9788842109686
Edizione: 2011