Breve storia della Sicilia
In breve
Per le sue ricchezze e per la sua collocazione geografica, la Sicilia in tre millenni ha attraversato e condizionato i percorsi e le strategie di greci e cartaginesi, romani e bizantini, arabi e normanni, francesi e spagnoli, austriaci e inglesi. In questo volume tre grandi storici inglesi raccontano gli eventi di questa storia straordinaria, in rapporto costante con le modificazioni della natura e dell'ambiente, dell'economia e della società.
Indice
Prefazione
I. Larrivo dei greci
Gli inizi - La colonizzazione greca - La società e la politica arcaiche
II. Tirannide e democrazia
I primi tiranni - Interludio democratico, 466-405 a.C.
III. Cinque tiranni
Dionisio I - Dionisio II e Dione - Timoleonte - Agatocle
IV. Una provincia di Roma
Tra Cartagine e Roma - La prima provincia romana - Le grandi rivolte degli schiavi
V. La Sicilia sotto gli imperatori romani
La colonizzazione augustea - La società siciliana sotto gli imperatori - Cristianesimo
VI. Bisanzio e gli arabi
Il dominio bizantino - Gli arabi
VII. I normanni
La conquista normanna - Il «Regnum» - La disintegrazione della Sicilia normanna
VIII. Hohenstaufen e Angioini
Stupor Mundi - I Vespri siciliani, 1282
IX. La dominazione aragonese
Il nuovo feudalesimo - La fine dellindipendenza - Alfonso e leconomia - Una provincia dellimpero di Castiglia
X. Amministrazione spagnola 1500-1600
Governanti e governati - Il baronato - Il parlamento - Chiesa e Stato - Disordine e brigantaggio - Pirateria e difesa
XI. Leconomia 1500-1650
La politica economica e il reddito - I cambiamenti in agricoltura - Industria e urbanizzazione - Difficoltà economiche dopo il 1600
XII. La disintegrazione della Sicilia spagnola
La rivolta di Palermo del 1647 - La ribellione di Messina 1674-78 - Gli ultimi anni dellamministrazione spagnola
XIII. Tre esperimenti di governo straniero 1713-1765
Il dominio di Torino - Il dominio di Vienna - Commercio e industria sotto gli austriaci - Napoli e il parlamento siciliano
XIV. Società e amministrazione nel XVIII secolo
I cereali e leconomia - Proprietà della terra e sistema viario - La nobiltà - I banditi e la legge - Gli intellettuali e le riforme
XV. Rivoluzione e riforme 1770-1800
La rivolta di Palermo del 1773 - Caracciolo viceré 1781-1786 - Il parziale successo delle riforme
XVI. Le guerre napoleoniche
Lintervento britannico - La Costituzione del 1812
XVII. Restaurazione, riforme e reazione
Restaurazione e rivoluzione, 1816-1821 - Riforma e reazione
XVIII. Leconomia 1750-1850
Il commercio - Lindustria - Lagricoltura
XIX. Gli ultimi anni di dominazione borbonica
Lavversione per Napoli - La rivoluzione del 1848-1849 - La fine dei Borboni
XX. Lunificazione
Garibaldi - Lunione con lItalia
XXI. Repressione, rivolta e fallimento della riforma
La rivolta del 1866 - La «questione meridionale» - Società ed economia
XXII. Il fallimento del liberalismo
Crispi e la ribellione dei «fasci» - La mafia e la corruzione politica - Giolitti e leconomia - Liberalismo in crisi
XXIII. La Sicilia fascista
Il regime fascista in Sicilia - La guerra mondiale e le sue conseguenze
XXIV. Lautonomia
Tavola cronologica
Indice dei nomi