• Esplora
  • Libri
  • Autori
  • Eventi
  • Scuola
  • Università
  • Foreign Rights
  • Info
    • La casa editrice
    • Contatti
Accedi

Gianfranco Viesti

Gianfranco Viesti è professore di Economia applicata presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Bari. Si occupa in particolare di economia internazionale, industriale e regionale e delle relative politiche. Negli ultimi anni ha attivamente partecipato alla discussione pubblica italiana su molti temi, dal federalismo all’università, dal Mezzogiorno alle questioni urbane e alle politiche industriali, con le sue attività di ricerca e con interventi sulla stampa nazionale e sulle reti radiofoniche. Autore di libri e articoli su riviste scientifiche, per Laterza ha pubblicato Come nascono i distretti industriali (2000), Abolire il Mezzogiorno (2003), Mezzogiorno a tradimento (2009), “Il Sud vive sulle spalle dell’Italia che produce”. Falso! (2013) e La laurea negata. Le politiche contro l’istruzione universitaria (2018).

Su Twitter: @profgviesti

Opere

Centri e periferie

Centri e periferie

Gianfranco Viesti
La laurea negata

La laurea negata

Gianfranco Viesti
Verso la secessione dei ricchi?

Verso la secessione dei ricchi?

Gianfranco Viesti
“Il Sud vive sulle spalle dell'Italia che produce” Falso!

“Il Sud vive sulle spalle dell'Italia che produce” Falso!

Gianfranco Viesti
Mezzogiorno a tradimento

Mezzogiorno a tradimento

Gianfranco Viesti
Abolire il Mezzogiorno

Abolire il Mezzogiorno

Gianfranco Viesti
Come nascono i distretti industriali

Come nascono i distretti industriali

Gianfranco Viesti

Segui Laterza
sui Social

Catalogo

  • Università
  • Scuola
  • Libri

Scuola

  • Scuola

Promotori

  • Università
  • Scuola

Info

  • Contatti
  • Rete vendita

© Copyright Editori Laterza | Sede legale Piazza Umberto I n. 54, 70121 Bari | Ufficio Via di Villa Sacchetti 17, 00197 Roma
Iscrizione al Registro delle Imprese di Bari n. 00442700589 | Capitale sociale euro 263.250,00 | P.IVA 00894291004

Privacy policy | Credits | Certificazione ISO 9001:2015

Il prossimo »
CONDIVIDI
Contenuti recenti