Stefano Mancuso
La pianta del mondo
____________________________________________________________
Amedeo Feniello
Demoni, venti e draghi
Come l’uomo ha imparato a vincere catastrofi e cataclismi
____________________________________________________________
Seth Wynes
SOS
Cosa puoi fare tu contro il riscaldamento globale
Siamo abituati a credere che modificare i nostri comportamenti individuali non abbia un impatto significativo sul riscaldamento globale. Ma la scienza ci dice esattamente il contrario: azioni semplici fanno la differenza.
____________________________________________________________
Stefano Nespor
La scoperta dell’ambiente
Una rivoluzione culturale
Come abbiamo scoperto l’importanza dell’ambiente e della salute del nostro pianeta? Un viaggio attraverso le tappe fondamentali che hanno portato alla nascita della coscienza ambientalista contemporanea.
Edoardo Borgomeo
Oro blu
Storie di acqua e cambiamento climatico
Un pianeta più caldo significa ghiacciai che si sciolgono, piogge meno prevedibili, alluvioni più frequenti, deserti che avanzano. Nell’acqua vediamo gli effetti del riscaldamento globale e la probabile causa di guerre future.
____________________________________________________________
Fabio Ciconte
Fragole d’inverno
Perché saper scegliere cosa mangiamo salverà il pianeta (e il clima)
Siamo abituati ad associare le emissioni di CO2 solo alla produzione energetica e ai trasporti. Ma vi siete mai chiesti quanto esse dipendano da cosa scegliamo di mangiare? La risposta è una sola: moltissimo, perché le abitudini di consumo, i processi di produzione e il riscaldamento globale ormai sono legati a doppio filo.
____________________________________________________________
Marco Ciardi
Terra
Storia di un’idea
Il nostro pianeta è stato osservato da molte angolazioni. I grandi esploratori europei ne hanno disegnato il volto, gli astronauti hanno visto la famosa ‘biglia blu’, i fisici ne hanno immaginato l’inizio, Darwin ha descritto come sono andate le cose per la vita che ospita. Marco Ciardi ripercorre la storia del pianeta con gli occhi della nostra cultura scientifica, attraversando discipline ed epoche, in un viaggio davvero globale.
Mauro Capocci, “Le Scienze”
____________________________________________________________
Marina Forti
Malaterra
Come hanno avvelenato l’Italia
Per decenni gli scarti delle attività industriali sono finiti nella terra che abitiamo. Il fumo delle ciminiere ha impestato l’aria; gli scarichi hanno avvelenato l’acqua. Conviviamo, e conviveremo a lungo, con la diossina nei giardini pubblici, il piombo nei terreni, il Pcb e gli idrocarburi nelle falde idriche. Marina Forti ci porta in alcuni dei luoghi più inquinati d’Italia e ce ne racconta la storia, le bonifiche mancate, la mobilitazione dei cittadini, l’emergere di una coscienza ambientalista, lo scontro tra le ragioni del lavoro e quelle della salute.
____________________________________________________________
Enrico Giovannini – Donato Speroni
Un mondo sostenibile in 100 foto
100 fotografie raccontano lo stato del nostro Pianeta e la maggiore sfida del nostro tempo: costruire le premesse per un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
____________________________________________________________
Stefano Mancuso
L’incredibile viaggio delle piante
Come le piante navigano intorno al mondo, come portano la vita su isole sterili, come sono state in grado di crescere in luoghi inaccessibili e inospitali, come riescono a viaggiare attraverso il tempo, come convincono gli animali a farsi trasportare ovunque. Sono solo alcune delle incredibili cose raccontate nelle storie che troverete in questo libro. Storie di pionieri, fuggitivi, reduci, combattenti, eremiti, signori del tempo.
____________________________________________________________
Stefano Mancuso
La Nazione delle Piante
Finalmente la Nazione delle Piante, la più importante, diffusa e potente nazione della Terra, prende la parola.
____________________________________________________________
Timothy Morton
Noi, esseri ecologici
Timothy Morton è il profeta filosofico dell’antropocene, l’era in cui è l’uomo e solo l’uomo a modificare il clima, il territorio e l’ambiente.
“The Guardian”
____________________________________________________________
Piero Bevilacqua
Miseria dello sviluppo
«Lo sviluppo – la corsa al conseguimento di sempre più alti standard di vita attraverso sempre più elevati livelli di produzione e di consumo di beni materiali e servizi – è finito.»
____________________________________________________________
Piero Bevilacqua
Il grande saccheggio
L’età del capitalismo distruttivo
Piero Bevilacqua mette insieme storia politica, storia economica e storia della cultura per descrivere l’attuale condizione del Pianeta, le ragioni per le quali stiamo come stiamo e i possibili (anche se difficili) rimedi. Ricominciare, a crisi finita, come se niente fosse stato, sarebbe il più grave degli errori. Sarà necessario invece cambiare stili di vita, abitudini, soprattutto consumi.
Corrado Augias, “il venerdì di Repubblica”
____________________________________________________________
Piero Bevilacqua
La Terra è finita
Una guida alla comprensione delle ragioni dell’eccesso di pressione esercitata dagli esseri umani sulla biosfera. Una storia complessa, con una trama fitta e inaspettata che arriva fino a oggi.
Paolo Cacciari, “Carta”
____________________________________________________________
Enrico Camanni
Il Grande Libro del Ghiaccio
Apparentemente algido e senza vita, il ghiaccio è un mondo a sé. Un mondo meravigliosamente vario, misteriosamente fuggevole e drammaticamente fragile che gli uomini hanno imparato a temere e ammirare nel corso dei millenni. Una esplorazione ancor più appassionante e necessaria nel tempo del riscaldamento climatico.
____________________________________________________________
Luigina Mortari
Educazione ecologica
La crisi ecologica è una delle emergenze del nostro tempo. Per affrontarla adeguatamente bisogna dare vita a un complessivo rinnovamento culturale, che chiama in causa con forza anche i processi educativi. È quanto mai urgente diffondere una pedagogia e una filosofia dell’educazione che aiutino i cittadini di domani ad affrontare questioni non più prorogabili.
____________________________________________________________
Alessandro Crosetti – Rosario Ferrara – Fabrizio Fracchia – Nino Olivetti Rason
Introduzione al diritto dell’ambiente
Questo libro presenta e discute la produzione legislativa e la prassi amministrativa in materia di diritto ambientale. Particolare attenzione viene dedicata alla ‘riforma amministrativa’ in corso e ai suoi esiti più recenti in materia di semplificazione amministrativa e di procedimenti di valutazione di impatto ambientale.
____________________________________________________________
>> In libreria il 20 maggio 2021
Stella Levantesi
I bugiardi del clima
Potere, politica, psicologia di chi nega la crisi del secolo
Un libro imprescindibile per chiunque voglia finalmente sapere come sia potuta riuscire l’operazione di occultamento più grande del secolo: quella orchestrata dai negazionisti dell’emergenza climatica.