
La storia speciale
Sui banchi di scuola, tutti abbiamo imparato a memoria i nomi dei 7 re di Roma. E li abbiamo immediatamente dimenticati. Tutti quanti abbiamo studiato a grandi linee la storia della lupa e dei due gemelli, Romolo e Remo; delle epiche battaglie contro Annibale, delle conquiste imperiali e delle invasioni barbariche. Ma ci siamo mai chiesti a cosa serve davvero conoscere la storia dei nostri antenati, gli antichi romani? Il libro vuole rispondere a questa domanda e lo fa rivendicando con orgoglio la connotazione di ‘speciale’ per la storia romana. Vedremo allora come Romolo fondò la Città Eterna accogliendo i migranti. Come Cesare sterminò più di 400.000 germani per scoraggiare i passaggi di frontiera. Come calpestare i tombini di Roma con la scritta SPQR equivalga a commettere un delitto di lesa maestà. Come il concetto di ius soli sia un’elaborazione dei giuristi medievali. E, infine, come siano state ipotizzate ben 210 cause diverse della caduta dell’impero.
Approfondisci ed esplora
Rassegna stampa
-
La storia speciale
Difendiamo la conoscenza di Roma antica. Senza disdegnare Asterix e Paperino
di A. Carioti
-
La storia speciale
L'unica cosa rimasta eterna in riva al Tevere è il caos per le strade di Roma
-
La storia speciale
-
La storia speciale
Il "padre dell'Italia" da reinventare e ricostruire
di A. Calabrò
-
La storia speciale
Quella "Storia speciale" dell'antica Roma che può spiegarci l'oggi