Edizione: 2018, IV rist. 2025
Pagine: 188
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788858131879
Argomenti: Attualità culturale e di costume

Parole ostili

10 racconti
Tommaso Pincio - Giordano Meacci - Giuseppe Genna - Diego De Silva - Helena Janeczek - Alessandra Sarchi - Fabio Geda - Nadia Terranova - Christian Raimo - Simona Vinci

a cura di L. Lipperini

«Se oltre all’uso della lingua ciò che ci distingue dalle altre specie è il possesso del libero arbitrio (o perlomeno di un arbitrio non del tutto precluso), allora usare le parole per evolverci o tornare a essere dei bruti è il nostro banco di prova quotidiano. Perché una nostra parola può essere un attentato contro la specie. Preferisco vederla in un altro modo: in qualunque parola che pronunciamo può nascondersi, ogni giorno, il segreto della nostra liberazione.» Nicola Lagioia

Le parole sono importanti, hanno un potere enorme. Troppo spesso sono utilizzate in modo improprio, offensivo, sleale, impreciso, maleducato, diseducativo. In una parola, duro (senza cuore). E spesso inconsapevole delle conseguenze. Al fine di ridurre, arginare, denunciare, combattere le pratiche e i linguaggi negativi, l’associazione Parole O_Stili si è impegnata in un progetto di sensibilizzazione ed educazione contro l’ostilità delle parole, online e offline, che ha portato all’elaborazione del Manifesto della comunicazione non ostile. Un’esortazione civile alla scelta responsabile delle parole che si usano, all’ascolto, alla discussione, financo al silenzio. I racconti che state per leggere si ispirano liberamente ai dieci punti che compongono il Manifesto e sono stati affidati all’interpretazione dei nomi più interessanti della narrativa contemporanea. Ogni punto un racconto, ogni racconto un mondo noto o ignoto, accogliente o pauroso, futuri possibili anticipati dal nostro presente o che svelano ciò che nel presente passa inosservato e che tuttavia condiziona e regola il nostro modo di essere e di interagire con gli altri. Non aspettatevi uno svolgimento didascalico: alcuni racconti vi metteranno alla prova, altri vi accarezzeranno, nessuno vi darà certezze, tutti vi metteranno di fronte a delle domande. Non è forse per questo che scriviamo e leggiamo?

Edizione: 2025
Pagine: 188
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788858131879

Gli autori

Tommaso Pincio

Tommaso Pincio ha esordito come romanziere nel 1999 con M. (Cronopio), quasi una rivisitazione letteraria del film Blade Runner ambientata in una Berlino immaginaria del 1969. Successivamente ha pubblicato Un amore dell'altro mondo (Einaudi 2002), La ragazza che non era lei (Einaudi 2005), Gli alieni (Fazi 2006), Cinacittà. Memorie del mio delitto efferato (Einaudi 2008) e Lo spazio sfinito (minimum fax 2010). Collabora regolarmente alla rivista "Rolling Stone" e alle pagine culturali di "Repubblica" e del "manifesto", occupandosi perlopiù di letteratura statunitense.
 

Scopri l'autore

Giordano Meacci

Giordano Meacci (Roma 1971). Ha scritto il reportage narrativo Improvviso il Novecento. Pasolini professore (minimum fax, 1999), il saggio Fuori i secondi. Guida ai personaggi minori (Scuola Holden-Rizzoli, 2002) e nel 2005, sempre per minimum fax, la raccolta di racconti Tutto quello che posso. Con l'Accademia degli Scrausi ha pubblicato La lingua cantata (Garamond, 1994), Versi rock (Rizzoli, 1996) e Parola di scrittore (minimum fax, 1997).

Scopri l'autore

Giuseppe Genna

Diego De Silva

Helena Janeczek

Alessandra Sarchi

Fabio Geda

Fabio Geda è uno scrittore, autore del best seller Nel mare ci sono i coccodrilli (Baldini + Castoldi 2010). Gli altri suoi romanzi, tra cui Anime scalze (2017), Una domenica (2019) e La scomparsa delle farfalle (2023),sono pubblicati da Einaudi.

Scopri l'autore

Nadia Terranova

Christian Raimo

Christian Raimo(1975) è nato, è cresciuto e vive a Roma. Ha pubblicato: per minimum fax le raccolte di racconti Latte (2001), Dov’eri tu quando le stelle del mattino gioivano in coro? (2004) e Le persone, soltanto le persone (2014); per Einaudi i romanzi Il peso della grazia (2012), Tranquillo prof, la richiamo io (2015), La parte migliore (2018) e il saggio Tutti i banchi sono uguali (2017); per Piemme il pamphlet Ho 16 anni e sono fascista (2018). Per Laterza ha collaborato ai volumi collettanei Sono come tu mi vuoi. Storie di lavori (2009), Contro Roma (2018) e Parole ostili. 10 racconti (2018).

Scopri l'autore

Simona Vinci

Rassegna stampa