Edizione: 2015
Pagine: 250
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788858121061
ISBN digitale: 9788858123096
Argomenti: Storia antica, Biografie, autobiografie

Agrippina, la sposa di un mito

Lorenzo Braccesi

Dal padre aveva appreso la disinvoltura a convivere con le truppe. Dalla madre il carattere passionale e l’arroganza di casta non disgiunta dalla capacità di sedurre anche i ceti subalterni. Dal nonno Augusto aveva ereditato il senso dell’autorità e il rispetto per la tradizione dei valori romani. Ma Agrippina era donna e, se una donna del I secolo d.C. voleva emergere, doveva pilotare nell’ombra l’azione del marito.
Lorenzo Braccesi ricostruisce le inclinazioni politiche, i vertici di gloria, le vicende d’amore e di disperazione di Agrippina, personalità dirompente della dinastia giulio-claudia.

Edizione: 2015
Pagine: 250
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788858121061

L'autore

Lorenzo Braccesi

Lorenzo Braccesi è stato professore ordinario di Storia greca nelle Università di Torino, Venezia e Padova. I temi della sua ricerca storica sono la colonizzazione greca, l’ideologia e la propaganda nel mondo antico, l’eredità della cultura classica nelle letterature moderne. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Augusto. La vita raccontata da lui stesso (2013) e Ionios Poros. La Porta dell’Occidente (2014). Per Laterza è autore di: I tiranni di Sicilia (1998); I Greci delle periferie (2003); Guida allo studio della storia greca (2005); Sulle rotte di Ulisse. L’invenzione della geografia omerica (2010); Giulia, la figlia di Augusto (2012); Agrippina, la sposa di un mito (2015); Arrivano i barbari. Le guerre persiane tra poesia e memoria (2020).

Scopri l'autore