Edizione: 1999
Pagine: 96
Collana: Collezione Scolastica - Storie regionali
Serie: Collezione Scolastica - Storie regionali
ISBN carta: 9788842105336
Argomenti: Storia - II biennio e V anno

Storia della Sicilia


1. Dalla Preistoria all'Alto Impero romano
Francesco Benigno - Giuseppe Giarrizzo
Qualificati gruppi di studiosi curano la realizzazione delle singole opere di questa serie, che nasce per rispondere a tre obiettivi fondamentali: ridurre il deficit di conoscenze degli studenti sull'ambiente in cui vivono; valorizzare la domanda di riscoperta delle identità locali che sta maturando sotto la spinta della globalizzazione e della costruzione dell'Unione europea; rispondere alla esigenza storiografica di verificare nel concreto di un contesto locale lo svolgimento dei grandi fenomeni storici.
Edizione: 2008
Pagine: 96
Collana: Collezione Scolastica - Storie regionali
ISBN: 9788842105336

Gli autori

Francesco Benigno

Francesco Benigno insegna Storia moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Si è occupato di storia politica europea della prima età moderna, di storia dei concetti, della nascita del crimine organizzato italiano all’indomani dell’Unità e di storia del terrorismo su scala globale. Tra le sue pubblicazioni, Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia(Viella 2013), La mala setta. Alle origini di mafia e camorra (Einaudi 2015) e Terrore e Terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica (Einaudi 2018). Per Laterza è, tra l'altro, autore di L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla restaurazione (2005).

Scopri l'autore

Giuseppe Giarrizzo

Giuseppe Giarrizzo, professore emerito di Storia moderna e accademico dei Lincei, è stato per oltre trent'anni preside della Facoltà di Lettere dell'Università di Catania. Protagonista della vita intellettuale italiana nella seconda metà del XX secolo, maestro di generazioni di studiosi, è autore di decine di volumi e importanti saggi. È stato studioso insigne della cultura dell'illuminismo europeo, che ha indagato in alcuni dei suoi esponenti più significativi (da Gibbon a Hume) e nella sua diffusione nelle logge massoniche. Massimo storico siciliano vivente, ha inoltre costantemente offerto un impulso fecondo al ripensamento della questione meridionale e al rinnovamento degli studi sulla storia della Sicilia.

Scopri l'autore