Edizione: 2011
Pagine: 216
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788842097525
ISBN digitale: 9788858102022
Argomenti: Storia contemporanea, Storia d'Italia

Notturno italiano

L'esordio inquieto del Novecento
Lucio Villari

Una nazione antica e nuova che si interroga, il crepuscolo ambiguo di un secolo, il sorgere del tempo moderno. Venti anni frementi di attese, di vitalità, di forti dissensi sociali e politici, di inquietudini scientifiche, religiose, letterarie.

Il tempo dei forti sentimenti, degli ideali certi, dei sicuri orizzonti da raggiungere entra nell'ultimo decennio dell'Ottocento nello spazio inedito e difficile di una modernità improvvisa. Il passaggio al secolo successivo non sarà una pacifica transizione, ma il tramonto di un'epoca di cui il Novecento e il 'novecentismo' si approprieranno totalmente. Grazie alla tecnica, alla scienza, alla filosofia, ai più liberi comportamenti individuali e collettivi. In Italia come in Europa.

In Notturno italiano Lucio Villari suggerisce una lettura attenta di vent'anni della nostra storia, trascurati e soffocati da eventi, idee, miti precedenti e successivi e che invece sono all'origine di una modernità energica e inarrestabile, della vitalità della materia e della spiritualità del corpo, del turbamento del futuro, del rifiuto della subordinazione economica e sociale, di una diversa percezione dell'incanto e del disincanto, fino alle ombre di una guerra che fu l'ultima estate dell'Europa. Il 'notturno' è qui evocazione di atmosfere e di sentimenti inediti e attuali.
 

Edizione: 2011
Pagine: 216
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788842097525

L'autore

Lucio Villari

Lucio Villari ha insegnato Storia contemporanea nell’Università Roma Tre. Ha pubblicato volumi e saggi su cultura, politica, vita sociale in Europa e negli Stati Uniti dal Settecento al Novecento. Ha collaborato a iniziative editoriali di “Repubblica” e a programmi culturali di Rai Tre. Tra i suoi libri: Le avventure di un capitano d’industria (Torino 1991); La roulette del capitalismo (Torino 1999); Romanticismo e tempo dell’industria (Roma 2000); L’insonnia del Novecento (Milano 2000); Il Risorgimento (8 volumi, a cura di, Roma 2009); America amara. Storie e miti a stelle e strisce (Roma 2013); Machiavelli. Un italiano del Rinascimento (Milano 2013); La luna di Fiume. 1919: il complotto (Milano 2019). Per Laterza, Il capitalismo italiano del Novecento (1972), La rivoluzione francese raccontata da Lucio Villari (1997), Bella e perduta. L’Italia del Risorgimento (2009) e Notturno italiano. L'esordio inquieto del Novecento (2011).

Scopri l'autore