
Pagine: 264, con ill.
Collana: Grandi Opere
ISBN carta: 9788842089841
Argomenti: Storia dell'arte
La storia dell'arte
Un prontuario di metodo e sensibilità: Antonio Pinelli offre gli strumenti di base per accedere alla comprensione storica, critica e tecnica delle opere d’arte di ogni tempo.
«Se è vero che le opere d’arte sono il prodotto del proprio tempo e ne portano impresse tutte le stimmate, è altrettanto vero che esse godono, in un certo senso, di una vita autonoma, svincolata sia dal loro autore sia dall’epoca in cui nascono. Ce le ritroviamo di fronte tutti i giorni, nelle chiese, nei musei, nelle piazze delle nostre città, queste opere d’arte che provengono da un passato più o meno remoto. Stanno davanti a noi e ci trasmettono i loro silenziosi messaggi, i loro muti interrogativi.»
In questo libro, che si avvale di una ricca sezione iconografica, Antonio Pinelli offre al lettore gli strumenti per avvicinarsi il più possibile all’interpretazione ‘autentica’ dell’opera d’arte. Storia, filologia, iconologia, analisi del contesto e della committenza, storia del gusto e della fortuna critica concorrono alla ricchezza dell’analisi di Pinelli che non trascura il rapporto tra arti figurative e fotografia, nell’epoca in cui «anche la riproduzione più perfetta non potrà mai sostituire la visione diretta dell’opera d’arte.»
Pagine: 264
Collana: Grandi Opere
ISBN: 9788842089841