Edizione: 2005
Pagine: 494, ril., con ill.
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788842075813
Argomenti: Storia dell'arte, Biografie, autobiografie

Michelangelo

Una vita inquieta
Antonio Forcellino

Selvatico. Avido. Fragile. Ossessionato dall’arte, nella quale convogliava tutta la sua straripante energia, Michelangelo fu segnato dal fuoco della genialità e attraversò la magnifica stagione del Rinascimento italiano. Con raro talento letterario, Forcellino fa rivivere l’uomo e i suoi anni.
 

 

«Sin dalle prime pagine questa biografia affascinante ci tira nel cuore della vita privilegiata e allo stesso tempo gravata e tragica del massimo artista post-antico. Come storico dell’arte e restauratore, Antonio Forcellino è dotato di uno sguardo più fresco, acuto, professionale e vitale della maggior parte degli eruditi accademici. Il suo racconto fluido e vivace sa risuscitare il retroscena politico, economico e personale di Michelangelo e penetra anche nei segreti della sua religiosità». Christoph Luitpold Frommel

Edizione: 2005
Pagine: 494
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788842075813

L'autore

Antonio Forcellino

Antonio Forcellino è tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di valore assoluto, come il Mosè di Michelangelo e Le Sibille di Raffaello. Come storico, la sua attenzione si rivolge da sempre a tutta la ricchezza del fare arte, ai contesti storici, alle tecniche e ai materiali, alle radici psicologiche e biografiche dei grandi capolavori. Autore di una ricca letteratura scientifica, per Laterza ha pubblicato Michelangelo. Una vita inquieta (2005), Raffaello. Una vita felice (2006), 1545. Gli ultimi giorni del Rinascimento (2008), Leonardo. Genio senza pace (2016) e La Cappella Sistina. Racconto di un capolavoro (2020), tutti tradotti in molte lingue.

Scopri l'autore