Materiali
Hannah Arendt, Walter Benjamin 1892-1940, trad. it. a cura di Federico Ferrari, SE, Milano 2004.
Stefano Borsi, Roma di Sisto V. La pianta di Antonio Tempesta, 1593, Officina Edizioni, Roma 1986.
Leonard Boyle, O.P., Piccola guida di San Clemente, Collegio San Clemente, Roma 1989.
William Cooper, Rev., Sesso estremo. Pratiche senza limiti nell’epoca cyber, Castelvecchi, Roma 19987.
François Cumont, Textes et monuments figurés relatifs aux mystères de Mitra, 2 voll., Leroux, Paris 1896-1899.
François Cumont, Les mystères de Mitra, Lamertin, Bruxelles 19133.
Christiane Galus, Les climatologues butent encore sur la prévision des canicules, in «Le Monde», 16 aprile 2004.
Flavia Giacomozzi, Poesia degli anni Ottanta a Roma. Beppe Salvia e Pietro Tripodo, tesi di laurea inedita, relatore Gabriella Sica, università di Roma, anno accademico
2002-2003 (in corso di pubblicazione per Castelvecchi, Roma).
Federico Guidobaldi, San Clemente. Gli edifici romani, la basilica paleocristiana e le fasi altomedievali, Romae, apud S. Clementem 1992.
Henry James, Il carteggio Aspern e altri racconti italiani, trad. it. di Gianna Lonza, Garzanti, Milano 1996.
Raffaele Manica, Un orologio col ritmo nel sangue, in «Alias-La Talpa libri», 22 maggio 1999.
Massimo Onofri, Quando la poesia è un’eco dei rumori del tempo, in «l’Unità» , 24 maggio 1999.
Arrigo Paladini, Via Tasso. Museo storico della liberazione di Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1986.
Guglielmo Petroni, Il mondo è una prigione (1944-45), nuova ed. Giunti, Firenze 1995.
Prosatori minori del Trecento, tomo I, a cura di Don Giuseppe De Luca, Ricciardi-Milano, Napoli 1954.
Le religioni dei misteri, a cura di Paolo Scarpi, vol. II, Mondadori-Fondazione Lorenzo Valla, Milano 2002.
Guido Stendardo, Messaggi di patrioti in attesa della deportazione nelle carceri di via Tasso in Roma, in «Quaderni del Centro di Studi sulla deportazione e l’internamento», n. 3, Associazione
Nazionale ex Internati, Roma 1966.
Sandra Vasco Rocca, Guide rionali di Roma. Rione XV Esquilino, Fratelli Palombi, Roma 1982.
Villa Massimo tra storia e arte, a cura della Delegazione di Terra Santa, Roma, s.d.
Opere in volume di Pietro Tripodo
Altre visioni, Rotundo, Roma 1991 [con una nota di Emanuele Trevi].
Georg Trakl, Liriche scelte, a cura di Pietro Tripodo, Salerno Editrice, Roma 1991.
Callimaco-Catullo, La chioma di Berenice, a cura di Pietro Tripodo, Salerno Editrice, Roma 1995.
Stefan George-Ludwig Klages, L’anima e la forma, a cura di Giampiero Moretti e Pietro Tripodo, Fazi, Roma 1995 [contiene la traduzione
italiana dei Canti del sogno e della morte di Stefan George].
Arnaut Daniel, Canti di scherno e d’amore, trad. it. di Pietro Tripodo, con un saggio di Paolo Canettieri, Fazi, Roma 1997.
Vampe del tempo, Il Bulino, Roma 1998 [con due incisioni di Paolo Cotani].
Nel 2004 Tarcisio Tarquini ha curato, introdotto e fatto stampare in cento copie una
splendida cartella con otto tavole: Pietro Tripodo, Da Orazio, Carme XI. Traduzione, correzioni e frammenti. È un documento esatto (e in qualche modo straziante) della maniera di lavorare di
Pietro, prima scrivendo a mano e poi passando alla macchina da scrivere (in seguito,
e con immense difficoltà, anche al computer).
La maniera più semplice di trovare e leggere qualche esempio delle poesie senza verso di Pietro è cercare, nel sito www.losciacallo.it, l’indice del primo numero della
rivista, dove c’è un’ottima scelta con una nota di Raffaele Manica.