Indice
Edizione: 2001
Pagine: 500, ril., con ill.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842064237
Argomenti: Storia moderna, Storia di città e regioni d'Italia

Storia di Roma dall'antichità a oggi

Roma del Rinascimento
Antonio Pinelli (a cura di)
Dal 1420, quando papa Martino V fece il suo ingresso in una Roma spopolata, inselvatichita e con i maggiori monumenti in abbandono, si mise in moto un grandioso processo di rinascita della città esemplato sull'aureo modello dell'antica Roma. Ma questa programmatica renovatio Urbis, che si affidava al fasto abbagliante degli edifici e alla muta eloquenza dei simboli, covava al suo interno un'insanabile contraddizione. Lo sfarzo e la venalità della corte pontificia, il nepotismo, i grandiosi programmi edilizi, se erano indispensabili al rafforzamento del primato assoluto del papa, ne minavano la credibilità spirituale, alimentando quella critica radicale che sfociò nello scisma protestante. Così Roma conobbe l'onta di un nuovo Sacco e attraversò la lunga stagione della crisi d'identità di un papato che oscillava tra progetti di apertura ai Protestanti e impulsi all'arroccamento. Finché la sintesi di autoriforma e di restaurazione faticosamente partorita dal Concilio tridentino restituì volontà di riscossa ad una Chiesa che, realizzando gigantesche imprese edilizie e piani urbanistici spettacolari, fece della capitale del Cattolicesimo un modello inimitabile e, al tempo stesso, imprescindibile per le altre grandi capitali europee.
Edizione: 2001
Pagine: 500
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842064237

L'autore

Antonio Pinelli

Antonio Pinelli ha insegnato Storia dell’arte moderna all’Università di Firenze, dove ora è professore emerito. È direttore della rivista “Ricerche di Storia dell’arte” e autore di numerosi saggi che analizzano il rapporto tra arte e politica, arte e società, arte e cultura nel Rinascimento, nel Settecento e nell’Ottocento. Fra i suoi libri più recenti: La Bella maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza (Torino 20032), Nel segno di Giano. Passato e presente nell’arte europea tra Sette e Ottocento (Roma 2000) e La basilica di San Pietro in Vaticano (a cura di, Modena 2000). Per Laterza ha pubblicato anche: La bellezza impura. Arte e politica  nell'Italia del Rinascimento (2004); Roma del Rinascimento (a cura di, 2007); il saggio Il Sacco di Roma in I giorni di Roma (con altri Autori, 2007); Souvenir. L'industria dell'antico e il grand tour a Roma (2010).

Scopri l'autore