Introduzione di Antonio Pinelli
La città e i suoi abitanti di Anna Esposito
I. LA POPOLAZIONE DI ROMA: 1. Evoluzione e composizione: il ruolo dei forestieri - 2. I pellegrini e le istituzioni d'accoglienza - 3. I romani - II. LO SPAZIO URBANO: 4. Insediamento rionale e sue caratteristiche - 5. Strade, piazze, ponti - 6. Le strutture abitative - III. L'USO DELLA CITTÀ: 7. «Topografia» delle attività lavorative - 8. La prostituzione - 9. I luoghi d'incontro e di socialità : taverne, locande e stufe - 10. Feste, devozioni e riti popolari - IV. GLI EBREI: 11. Prima del ghetto: insediamento e identità culturale - 12. Attività economiche e organizzazione comunitaria - 13. I rapporti tra cristiani ed ebrei - 14. L'istituzione del ghetto
L'economia di Luciano Palermo
1. Un sistema economico urbano rinascimentale - 2. La popolazione, l'offerta di lavoro, i consumi - 3. La terra e la rendita agraria - 4. La rendita immobiliare urbana - 5. Scambi e attività produttive tra XV e XVI secolo - 6. Il mercato finanziario tra XVI e XVII secolo
Le istituzioni e l'esercizio del potere di Stefano Andretta
1. Premessa - 2. La difficile riappropriazione papale di Roma - 3. Papi e potere cardinalizio - 4. Curia, vendita degli «uffici», congregazioni - 5. Figure della tutela ecclesiastica: il governatore e il cardinal vicario - 6. L'amministrazione della giustizia e i poteri civici
«Roma resurgens». Fervore edilizio, trasformazioni urbanistiche e realizzazioni monumentali da Martino V Colonna a Paolo V Borghese di Maria Letizia Gualandi
1. Il ritorno dei papi - 2. La renovatio Urbis - 3. «Stare a paragone con l'antico» - 4. Alle soglie di Roma barocca
Lo spettacolo del potere: i luoghi, i simboli, le feste di Chiara Savettieri
I. LUOGHI E SIMBOLI DEL POTERE: 1. Campidoglio, Vaticano, Laterano - 2. La fortezza, ovvero Castel Sant'Angelo - 3. I luoghi della villeggiatura - II. I RITI DEL POTERE: FESTE, CERIMONIE, TRIONFI: 4. Il cerimoniale papale: l'incoronazione, la possessio, il funerale - 5. La benedizione papale - 6. Le feste religiose: le processioni - 7. Le canonizzazioni - 8. Le feste politiche e dinastiche - 9. Il ruolo dei cardinali: un esempio eminente - 10. Dai trionfi della spada ai trionfi della croce
Tendenze e figure della cultura di Stefano Simoncini
1. Dallo scisma alla «renovatio» di Martino V: immagini di Roma e visioni dell'antico - 2. La «Romana libertas» di Poggio Bracciolini: il teatro della fortuna e la scena del «Bugiale» - 3. «Monumenta» cartacei e libri di pietra: Niccolò V, Giannozzo Manetti e l'edificazione di un paradigma - 4. Umanesimo e Curia: apologia e critica in Lapo da Castiglionchio e Lorenzo Valla - 5. Umanesimo in Curia: mito e storia in Alberti e Biondo - 6. Gli «elegantioli» romani e la congiura del 1468: risvolti politico-religiosi ed effetti di lungo periodo - 7. Da Niccolò V a Sisto IV: nuovi equilibri fra umanisti e papato, classicismo e cristianesimo - 8. L'egemonia riconquistata: confisca della romanità e rivalutazione del moderno - 9. L'ideologia imperiale fra ciceronianismo e platonismo: auctoritas e sincretismo - 10. Il rasoio di Lutero, la sferza di Erasmo e il Sacco di Roma - 11. I due volti di Roma prima del Sacco: Pasquino e Sant'Anna - 12. Continuità e rottura nel pontificato di Paolo III: intransigenti, evangelici e spirituali - 13. Il cenacolo della Cancelleria fra Rinascimento e Controriforma - 14. Letterati e potere fra Controriforma e barocco - 15. Le apes urbanes della Roma di fine secolo - 16. Roma sancta e militia Christi: il trionfo della Controriforma nell'operato di gesuiti e oratoriani - 17. Platonismo e repressione nella Roma clementina - 18. Aristotelismo e nuova scienza nella Roma di primo Seicento
Libri e istituzioni a Roma: diffusione e organizzazione di Giuseppe Lombardi
1. Le biblioteche. Dal mito antiquario alle nuove raccolte - 2. La Biblioteca Vaticana - 3. Le traduzioni - 4. Biblioteche degli ordini e biblioteche private - 5. La stampa a Roma - 6. Lo Studium Urbis
«Vrbe Roma in pristinam formam renascente». Le antichità di Roma durante il Rinascimento di Claudio Franzoni
1. «Antichità insepolta» e antichità sepolta - 2. Il dialogo con le antichità - 3. Divieti, licenze, evergetismo: la politica delle antichità - 4. Dalle collezioni «laiche» a quelle dei cardinali - 5. «Fedra dice che non è Hercule, ma Comodo...». Il progredire degli studi antiquari - 6. Verso un antico «cristiano»
Un percorso nella cultura artistica romana (1423-1622) di Vincenzo Farinella
1. L'immagine di Roma - 2. La rinascita di Roma (1423-1432) - 3. Una nuova Roma, tra ricerche umanistiche e suggestioni fiamminghe (1445-1455) - 4. «Roma risorge nel primitivo splendore» (1464-1469) - 5. La Roma sistina (1475-1482) - 6. Roma e la «maniera moderna» (1503-1513) - 7. Roma prima del Sacco (1520-1527) - 8. Roma dopo il Giudizio (1541-1550) - 9. La Roma gregoriana (1572-1585) - 10. Una rivoluzione a Roma (1592-1602) - 11. L'immagine di Roma
BibliografiaAppendice
Cartine - Cronologia
Gli autori
Referenze iconografiche
Indice dei nomi
Indice di luoghi e cose notevoli di Roma