Edizione: 2001, V rist. 2010
Pagine: 264, con ill.
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna [1155]
Serie: Temi per l’estetica
ISBN carta: 9788842062509
Argomenti: Filosofia contemporanea: storia e saggi, Estetica: storia e saggi

Estetica della natura

Bellezza naturale, paesaggio, arte ambientale
Paolo D'Angelo
Da tempo la riflessione teorica ha trascurato la bellezza naturale, trattandola semplicemente come un riflesso di quella artistica. È necessario perciò comprendere di nuovo quali strumenti ci permettano oggi di avvicinarla, quale storia essi abbiano dietro di sé, quali principi orientino il nostro modo di guardare la natura, ma anche quali ingenuità e quali velleitarismi si nascondano in tante prese di posizione che invocano la difesa dei suoi valori. In questo volume Paolo D'Angelo ricostruisce la storia della bellezza naturale e dell'idea di paesaggio in un percorso che va dall'antichità ai nostri giorni, ma traccia anche le coordinate di un presente che spazia dal pensiero scientifico alle esperienze della Land Art, dalla filosofia della natura alle disposizioni di legge italiane e internazionali.
Edizione: 2010
Pagine: 264
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna
ISBN: 9788842062509

L'autore

Paolo D'Angelo

Paolo D’Angelo è professore ordinario di Estetica presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre. Dirige la rivista “Aesthetica Preprint” e collabora al quotidiano “Domani”. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Sprezzatura. Concealing the Effort of Art from Aristotle to Duchamp (Columbia University Press 2018), Attraverso la storia dell’estetica (Quodlibet 2019) e La tirannia delle emozioni (Il Mulino 2020). Per Laterza ha curato Dizionario di estetica (con G. Carchia, 2007) e Introduzione all’estetica analitica (2008) ed è autore di L’estetica di Benedetto Croce (1982), Simbolo e arte in Hegel (1989), L’estetica italiana del Novecento. Dal neoidealismo a oggi (2007), Estetica della natura. Bellezza naturale, paesaggio, arte ambientale (2010) e Estetica (2011).

Scopri l'autore