Indice
Edizione: 2000
Pagine: 582
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842060574
Argomenti: Storia d'Italia, Storia del libro e delle biblioteche

Storia degli editori italiani

Dall'Unità alla fine degli anni Sessanta
Albertina Vittoria, Nicola Tranfaglia
Gli editori italiani dall'Unità alla fine degli anni Sessanta: la scelta degli autori e le strategie culturali, le vicende del mercato e le trasformazioni societarie, i rapporti con la politica e con l'economia. La prima ricostruzione d'insieme dell'editoria libraria del nostro paese.
Edizione: 2000
Pagine: 582
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842060574

Gli autori

Nicola Tranfaglia

Nicola Tranfaglia è professore emerito dell'Università di Torino, dove ha insegnato Storia dell'Europa e Storia del giornalismo. Collabora con "La Stampa", "l'Unità" e "E Polis". Tra le sue pubblicazioni più recenti: Fascismi e modernizzazione in Europa (Torino 2001); Come nasce la repubblica, 1943-1947 (Milano 2004); Ministri e giornalisti. La guerra e il Minculpop (Torino 2005); La stampa del regime, 1932-1943 (Milano 2005).

Scopri l'autore

Albertina Vittoria

Albertina Vittoria è professore di Storia contemporanea alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Sassari. Fa parte della direzione di "Studi Storici". Si occupa di storia della cultura e delle istituzioni culturali e politiche italiane del Novecento. Tra le sue pubblicazioni: Le riviste del duce (Milano 1983); Intellettuali e politica alla fine degli anni Trenta (Milano 1985); Togliatti e gli intellettuali. Storia dell'Istituto Gramsci negli anni Cinquanta e Sessanta (Roma 1992); Storia del Pci 1921-1991 (Roma 2006).

Scopri l'autore