Premessa
I. Movimenti della sinistra libertaria e protesta. Una introduzione
1. Cosa sono i movimenti sociali e perché ce ne occupiamo - 2. Cosa spiega l'evoluzione dei movimenti: dove guardare - 3. I temi affrontati in questo libro
II. La protesta studentesca e l'emergere di nuovi movimenti sociali negli anni Sessanta
1. Le strutture origanizzative: dall'assemblearismo alla Nuova sinistra - 2. L'ideologia: dal rivendicazionismo studentesco alla rivoluzione proletaria - 3. Le forme d'azione: dalla resistenza passiva alla violenza difensiva - 4. Ambiente esterno ed emergere di una nuova famiglia di movimenti sociali: 4.1. Sintomo di crisi o nuovo movimento sociale? - 4.2. Il movimento studentesco e la «vecchia» sinistra - 4.3. Il movimento studentesco e lo Stato
III. Movimenti collettivi e violenza politica: la radicalizzazione della protesta
1. La struttura organizzativa: frammentazione e settarismo - 2. Ideologia: fondamentalismo e riflusso - 3. Cicli di protesta e violenza politica - 4. Marginalità o marginalizzazione? Alcune spiegazioni della violenza politica: 4.1. La «seconda società» - 4.2. Isolamento e radicalizzazione - 4.3. Repressione e radicalizzazione
IV. Un decennio pragmatico? I movimenti collettivi negli anni Ottanta
1. Organizzazione: tra gruppi di base e associazionismo - 2. Ideologia: tra «single issue» e utopia - 3. Repertori: tra azione esemplare e pressione politica - 4. Fine dei movimenti o società di movimenti?: 4.1. Cleavages: individualismo postmoderno? - 4.2. Sistema di alleanze: cooperazione a termine - 4.3. Assimilazione e pragmatismo
V. Movimenti e protesta in Italia. Alcuni scenari per gli anni Novanta
1. Partitizzazione o dissoluzione? - 2. Nuove famiglie di movimenti sociali? - 3. Ancora un decennio di violenze? - 4. La protesta nelle istituzioni? Una spiegazione: 4.1. Nuovi cleavages? - 4.2. I movimenti e la crisi della prima repubblica - 4.3. La violenza razzista come contromovimento
VI. Protesta e movimenti sociali: alcune conclusioni
1. Protesta e movimenti: il caso italiano in prospettiva comparata - 2. Le risorse interne ai movimenti collettivi - 3. Risorse esterne e mobilitazione della protesta - 4. Osservazioni conclusive
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi