Il Nuovo Viaggio nell’Arte, in tre snelli volumi, propone un percorso di Storia dell’arte e dell’architettura essenziale, completo ed efficace, ora arricchito di nuove tappe e di schede tese alla multidisciplinarità e a preparare gli studenti al nuovo Esame di Stato.
Il nuovo Viaggio nell’Arte organizza la materia in Parti, introdotte ciascuna da due pagine che presentano: un breve profilo storico del periodo trattato, necessario per contestualizzare gli eventi; alcune parole chiave relative ai movimenti o ai linguaggi artistici cui si fa riferimento; una linea del tempo che colloca i principali capolavori nel fluire degli eventi; una carta geografica per indi...
Il Nuovo Viaggio nell’Arte, in tre snelli volumi, propone un percorso di Storia dell’arte e dell’architettura essenziale, completo ed efficace, ora arricchito di nuove tappe e di schede tese alla multidisciplinarità e a preparare gli studenti al nuovo Esame di Stato.
Il nuovo Viaggio nell’Arte organizza la materia in Parti, introdotte ciascuna da due pagine che presentano: un breve profilo storico del periodo trattato, necessario per contestualizzare gli eventi; alcune parole chiave relative ai movimenti o ai linguaggi artistici cui si fa riferimento; una linea del tempo che colloca i principali capolavori nel fluire degli eventi; una carta geografica per individuare i luoghi dell’arte.
Nella Parte, un paragrafo di inquadramento iniziale illustra i caratteri artistici essenziali del periodo preso in esame. Il racconto si articola poi in sezioni agili riccamente illustrate – ARCHITETTURA, ARTI VISIVE, GRANDI MAESTRI –, a disegnare una griglia didattica centrata sulla lettura delle opere e calibrata efficacemente per lo studio in classe e a casa.
In una sezione specifica, i CAPOLAVORI, sono riunite le schede di lettura delle opere di riferimento: immagini di grande formato e un testo dedicato presentano le opere, le descrivono e ne analizzano criticamente il significato.
Pagine dedicate ai siti UNESCO presentano i maggiori monumenti e siti, italiani e stranieri, tutelati quali Patrimonio dell’Umanità.
Un dossier alla fine di ciascuna Parte riunisce tre diverse tipologie di schede – ARTE E STORIA, LETTERATURA; ARTE E GRAFICA, FOTOGRAFIA, CINEMA; IL RACCONTO NELL’ARTE – e affronta un ampio ventaglio di argomenti che, attraverso analisi esaustive, legano la Storia dell’arte ad altre discipline, offrono brani di narrativa storico-critica e costituiscono una palestra che prepara gli studenti al nuovo Esame di Stato anche grazie alla didattica dedicata.
Le Parti si chiudono con un Laboratorio delle competenze che offre un apparato di esercizi e di attività ricco e variegato, che comprende anche compiti di realtà.
Concludono i volumi, larubrica Tecniche e materiali per l’arte e il Glossario, esaustivi e illustrati, che aiutano a comprendere meglio gli aspetti più tecnici della Storia dell’arte e dell’architettura e a ripassare il significato dei principali termini che fanno parte del linguaggio specifico della disciplina.
In allegato al volume 1, I Nuovi Cittadini dell’Arte. Patrimonio culturale, Arte e Territorio per l’Educazione civica offre allo studente e al docente gli strumenti per scoprire, leggere e valorizzare il nostro passato e il nostro territorio, mettere in pratica una reale cittadinanza attiva, ed esplorare le possibilità lavorative relative al mondo dei Beni culturali. Il testo presenta 9 capitoli, ognuno dedicato a una precisa tematica inerente al Patrimonio culturale: Beni e Patrimonio culturali, Legislazione e tutela, Paesaggio, Musei, Comunità del patrimonio, Archeologia e Restauro, Nuovi mestieri per i Beni culturali. Arricchisce alcuni capitoli una selezione di itinerari (urbani, regionali, museali), alcuni dei quali dal taglio molto innovativo, che allargano lo sguardo sul nostro territorio svelando l’Italia meno conosciuta e disegnando percorsi di visita e turismo. Chiudono i capitoli una scheda di Formazione e Lavoro e un Laboratorio delle competenze.
In allegato al volume 3, CLIL History of Art per il V anno, un valido strumento per applicare la metodologia CLIL in inglese.