La storia è servita. Antichità e Medioevo è un nuovo manuale per il Biennio unitario degli Istituti Professionali. Il racconto della Storia, piano ed essenziale, è completato da percorsi interdisciplinari e da un kit didattico utile al lavoro per UdA dei docenti e al monitoraggio del P.F.I. degli studenti.
Dell’Autore, Massimo Montanari, storico dell’alimentazione tra i più autorevoli, sono anche l’avvincente volume dedicato all’Indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, Cibo Cultura Viaggi Ospitalità, e le videolezioni su temi chiave di Storia per la DDI.
I supporti didattici per lo studio Nelle Lezioni,...
La storia è servita. Antichità e Medioevo è un nuovo manuale per il Biennio unitario degli Istituti Professionali. Il racconto della Storia, piano ed essenziale, è completato da percorsi interdisciplinari e da un kit didattico utile al lavoro per UdA dei docenti e al monitoraggio del P.F.I. degli studenti.
Dell’Autore, Massimo Montanari, storico dell’alimentazione tra i più autorevoli, sono anche l’avvincente volume dedicato all’Indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, Cibo Cultura Viaggi Ospitalità, e le videolezioni su temi chiave di Storia per la DDI.
I supporti didattici per lo studio Nelle Lezioni, lo studio è facilitato dal robusto corredo di linee del tempo, Ricorda che (per il ripasso degli argomenti studiati), schemi, carte, esercizi e voci di glossario a corredo dei paragrafi. Mentre, alla fine della Sezione, insieme alla Palestra Invalsi c’è la Verifica riservata alle competenze storiche.
Due Quaderni dello studente rimodulano il sapere di base del manuale in percorsi brevi per lo studio e il ripasso con mappe, sintesi ed esercizi per ogni Lezione, secondo le modalità della didattica inclusiva.
La Storia e le altre discipline Nelle Lezioni chiave le rubriche e i paragrafi interdisciplinari favoriscono connessioni con l’Asse storico-sociale e dei Linguaggi. Sulle competenze di Storia e Italiano c’è la rubrica Lessico Chiave. Per lo studio dell’Economia c’è una selezione di paragrafi sui centri di produzione nel mondo antico. I paragrafi Cittadini della Storia con il corredo delle grandi tavole IERI OGGI affrontano temi di Storia, Educazione civica, Geografia, Diritto, illustrandone gli sviluppi nell’epoca del racconto storico e di oggi, su scala globale.
Il lavoro in situazione e il P.F.I. Compiti di realtà interdisciplinari sono proposti nel corso dei due volumi per preparare gli studenti alle UdA in dotazione al docente. Griglie di valutazione e autovalutazione corredano tutte le proposte didattiche e sono a disposizione dello studente per il confronto con il docente tutor sul P.F.I.
Cibo Cultura Viaggi Ospitalità Dedicato alle origini delle nostre tradizioni gastronomiche e alle prime forme di viaggio e ospitalità, questo volume è ricco di immagini, Fonti e Ricette antiche e, nei paragrafi Professione-Cittadinanza, propone una selezione di temi di Educazione civica fondanti per le professioni dell’indirizzo. Lo completa il kit di compiti di realtà interdisciplinari.