Alessandro D. Conti, Stefano Velotti
Un nuovo corso per l’insegnamento della filosofia nella scuola che scommette sull’esercizio del pensiero critico e della discussione argomentata e che si caratterizza per la peculiare attenzione prestata alla filosofia contemporanea e per la presenza in ogni volume di un corposo set di prove per il nuovo Esame di Stato.
Nei capitoli, l’esposizione è didatticamente calibrata - sostenuta da molti esempi, schemi e guide alla comprensione e allo studio- e chiara dal punto di vista lessicale, grazie alla spiegazione costante di termini tecnici sia nel testo sia nelle voci di Lessico breve.
In ogni capitolo, la scheda ...
Un nuovo corso per l’insegnamento della filosofia nella scuola che scommette sull’esercizio del pensiero critico e della discussione argomentata e che si caratterizza per la peculiare attenzione prestata alla filosofia contemporanea e per la presenza in ogni volume di un corposo set di prove per il nuovo Esame di Stato.
Nei capitoli, l’esposizione è didatticamente calibrata - sostenuta da molti esempi, schemi e guide alla comprensione e allo studio- e chiara dal punto di vista lessicale, grazie alla spiegazione costante di termini tecnici sia nel testo sia nelle voci di Lessico breve.
In ogni capitolo, la scheda Discutiamo insieme presenta una questione filosofica o di attualità d’interesse per gli studenti legata all’autore o al tema trattato, seguita dalla rubrica didattica Dialoghiamo in aula, che guida la discussione in classe individuale, di gruppo e secondo il modello debate.
A ulteriore corredo del capitolo e come ausilio allo studio, i Contesti, schede riccamente illustrate per descrivere i luoghi biografici e l’ambiente culturale e artistico in cui i filosofi hanno operato; le schede interdisciplinari di filosofia e arte, cinema, letteratura, scienza; e i Concetti chiave che sintetizzano gli argomenti del capitolo per nuclei concettuali fondamentali.
Gli argomenti di Educazione civica sono affrontati con continuità lungo tutta la trattazione manualistica nella prospettiva della preparazione al colloquio orale del nuovo Esame di Stato, grazie alle numerose schede di capitolo Educazione alla cittadinanza con Laboratorio didattico.
In coda ad ogni capitolo, la sezione antologica, con testi introdotti, annotati e commentati dagli autori e corredati di attività didattiche (Lavoriamo con il testo) articolate secondo le competenze di comprensione, interpretazione e problematizzazione OCSE PISA e INVALSI.A fine unità un set di esercizi (Sviluppare le competenze), realizzato con font e grafica ad alta leggibilità.
In appendice a ciascun volume, Guida alla prima prova dell’Esame di Stato con esercitazioni sulle tipologie B e C di prova d’esame. Per ciascuna delle due tipologie di prova vengono fornite sia tracce guidate sia testi da utilizzarsi come esercitazione.
Nel volume 3, l’unità finale, Filosofie per il XXI secolo, presenta, in capitoli unitari, chiari e informativi, una ricognizione attenta dei problemi attuali della filosofia: filosofia e scienze, filosofia e scienze cognitive; pensiero di genere (femminismo); filosofia, ecologia ed etologia; filosofia e multiculturalità; nuovi diritti; filosofia e mondo digitale.In ogni capitolo il Laboratorio Riflettiamo sul presente è finalizzato alla preparazione della prima prova scritta (tipologia C, Riflessione critica su tematiche di attualità) del nuovo Esame di Stato.
Completano l’offerta i volumi opzionali:
Filosofia Oltre. Percorsi interdisciplinari per l’Esame di Stato, in tre volumi, per ciascun anno di corso. I volumi presentano percorsi antologici diversificati per ogni indirizzo liceale e Laboratori didattici finalizzati alla preparazione del colloquio orale del nuovo Esame di Stato.
Clil Activities for Philosophy: un fascicolo per ciascun anno di corso, in lingua inglese, per lo studio della filosofia secondo la metodologia CLIL con attività didattiche nei livelli di certificazione linguistica B1, B2 e C1.
A disposizione degli studenti su richiesta del docente, Alternanza Scuola Lavoro in classe: un fascicolo in cui competenze del fare impresa e competenze disciplinari dialogano per sviluppare percorsi di alternanza e orientamento in aula.