In breve
Qual è il destino della democrazia nel tempo in cui le tecnologie dell'informazione e della comunicazione ridisegnano i luoghi della politica, abbattono i confini, negano gli stessi vincoli dello spazio e del tempo? Dalla politica alla bioetica, dal diritto ai nuovi media: tutto il nostro sistema è innervato dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, con inedite possibilità di conoscenza e partecipazione dei cittadini. Ma vi è pure il rischio che la loro penetrazione capillare porti a una società dell'implacabile sorveglianza.
Indice
Introduzione Tra passato e futuro: una costituzione per Internet 1. Lavvento della tecnopolitica 2. Timori, ipotesi, realtà 3. Vicende della sovranità 4. La democrazia continua 5. I luoghi, la tecnologia, la politica 6. La società della classificazione 7. La società della sorveglianza 8. Trasformazioni del corpo Epilogo Per una cittadinanza elettronica