Storia della Sicilia
- Pagine 228
- 20,00 Euro
- Al momento non disponibile presso il nostro magazzino
In breve
La Sicilia è una terra troppo intrisa di storia per essere considerata soltanto un'isola. Situata al crocevia del Mediterraneo, al punto di confluenza delle rotte che da Occidente portano a Oriente, essa è stata luogo d'incontro di popoli e genti diverse, appartenenti a razze, culture, religioni e ordinamenti politici differenti. Da questo crogiolo affascinante è emerso un paesaggio fortemente segnato dalla mano dell'uomo e uno spettacolare scenario urbano, in cui resti greco-romani convivono con edifici arabo-normanni e con chiese e palazzi rinascimentali, barocchi, liberty. Ripercorrerne la storia vuol dire perciò avvertire in modo acuto un percorso collettivo articolato e complesso, a tratti difficile, che si cerca di rendere qui con semplicità, mettendone a fuoco i suoi momenti più significativi.Indice
Prefazione
Unisola non isola di Francesco Benigno
1. Quante Sicilie? - 2. Il mare unisce, non divide - 3. Isola ma non isolata - 4. Terra di città
Prima della scrittura. La preistoria della Sicilia di Anna Lucia DAgata
1. Storia e archeologia: la ricostruzione della preistoria dellisola - 2. La Sicilia nella preistoria: Paleolitico e Neolitico - 3. La Sicilia nellEneolitico - 4. Lespansione egeo-micenea e le culture locali
La città greca di Marco Bettalli
1. La «polis», il modello politico-costituzionale del mondo greco - 2. La colonizzazione greca in Sicilia - 3. La fondazione di una «polis» - 4. Gli edifici pubblici della «polis»: «agorà», teatri e templi - 5. Le città greche di Sicilia - 6. Le tirannidi - 7. La Sicilia, unisola greca
La provincia romana di Giovanni Salmeri
1. I precedenti - 2. Letà repubblicana - 3. Letà imperiale
Tra Oriente e Occidente di Benedetto Clausi e Vincenza Milazzo
1. Gli inizi del cristianesimo in Sicilia - 2. La Sicilia alla fine dellimpero dOccidente - 3. La dominazione bizantina
Gli Arabi in Sicilia di Adalgisa De Simone
1. La vicenda politico-militare - 2. Guerra di religione? - 3. Rapporti tra vincitori e vinti - 4. Spezzettamento del latifondo - 5. Lagricoltura e lirrigazione - 6. La cultura
Venuti dal nord. La Sicilia normanna di Henry Bresc
1. La Sicilia prima dei Normanni - 2. La conquista normanna - 3. La monarchia normanna - 4. Crisi e sopravvivenza del regno normanno
La Sicilia di Federico II di Ferdinando Maurici
1. La Sicilia, una terra multietnica e multiculturale - 2. Federico, re di Sicilia e imperatore - 3. La lotta contro i saraceni di Sicilia - 4. Il regno di Federico e le Costituzioni di Melfi - 5. Un giudizio storico sullepoca di Federico II in Sicilia
Il Vespro tra mito e realtà di Igor Mineo
1. Le radici della rivolta - 2. Le ragioni della rivolta - 3. La guerra del Vespro - 4. Il mito del Vespro
A patti con la Corona: la Sicilia aragonese di Pietro Corrao
1. Dal Vespro al regno di Federico III - 2. Verso la crisi della seconda metà del Trecento - 3. La restaurazione del potere regio - 4. La Sicilia nella monarchia iberica
La Sicilia frontiera di Domenico Ligresti
1. La Sicilia allinizio del Cinquecento - 2. La difficile successione di Carlo V - 3. Rivolte e congiure in Sicilia (1516-23) - 4. Liniziativa turco-barbaresca e la «guerra del Mediterraneo» - 5. La Sicilia «fortezza»
Il grano di Sicilia di Orazio Cancila
1. Le radici della produzione granaria siciliana - 2. Dai Normanni alla dominazione aragonese - 3. Il grano: produzione ed esportazione nel Cinquecento - 4. La colonizzazione e la crisi del Seicento
La famiglia di Ida Fazio
1. Lo sviluppo demografico - 2. Sistemi di insediamento e forme familiari - 3. Famiglia e moralità pubblica
La Controriforma di Lina Scalisi
1. Accentramento e controllo: la parrocchia - 2. Un clero devoto - 3. I bisogni della fede - 4. Lintransigenza cattolica
La Sicilia in rivolta di Francesco Benigno
1. Fattori di mutamento - 2. Carestia e protesta - 3. Anatomia della folla - 4. Dal tumulto alla rivolta - 5. Dalla rivolta alla rottura rivoluzionaria
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi