Edizione: 2025
Pagine: 376
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788858159057
Argomenti: Attualità culturale e di costume, Radio e tv, Sociologia della cultura, Storia contemporanea

Dal salotto al Palazzo

Storia del potere televisivo in Italia 1974-1994
Mirco Dondi
€ 22,00
Disponibile dal 14/11/2025

Bookdealer AMAZONIBS

All’alba degli anni Ottanta qualcosa di profondo cambiò l’Italia. Dalla galassia delle televisioni private emersero quattro network che avrebbero ridisegnato il panorama sociale, politico e culturale del Paese: quelli legati a Rizzoli, Rusconi, Mondadori e Berlusconi. Non fu un’espansione casuale. Dietro la spinta alla creazione di queste reti nazionali c’erano esigenze precise: l’interesse dei pubblicitari a raggiungere un mercato più vasto, la necessità degli editori di ammortizzare i costi dei programmi acquistati all’estero e, soprattutto, l’ambizione di esercitare una nuova forma di potere. L’avvento di nuovi generi televisivi e una fruizione sempre più intensa del mezzo diedero il via a una trasformazione profonda nel costume italiano. Si trattò di una seconda americanizzazione, più sottile e interiorizzata rispetto a quella del dopoguerra. E mentre i partiti politici permettevano al sistema televisivo privato di crescere senza una legge che lo regolamentasse, accadde l’inevitabile: il peso del potere economico sopravanzò definitivamente le capacità decisionali della politica, con effetti di lungo periodo che avrebbero plasmato l’Italia che conosciamo oggi. 
Mirco Dondi, sulla base di una documentazione inedita e di interviste ai protagonisti di questa rivoluzione, con un racconto originale e nuovo, getta finalmente luce sulla storia italiana più recente.

Edizione: 2025
Pagine: 376
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788858159057

L'autore

Mirco Dondi

Mirco Dondi insegna Storia contemporanea all’Università di Bologna, dove dirige il Master di Comunicazione storica e la rivista “Bibliomanie”. Èmembro del Centre de Recherches Italiennes (Crix) Études Romanes dell’Università di Paris Nanterre e responsabile scientifico dell’Archivio italiano della memoria Mneo. Per Laterza è autore di L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974 (2015) e 12 dicembre 1969 (2018).

Scopri l'autore