Edizione: 2025
Pagine: 224
Collana: Economica Laterza [1096]
ISBN carta: 9788858158883
ISBN digitale: 9788858159613
Argomenti:

Capitalismo cannibale

Come il sistema sta divorando la democrazia, il nostro senso di comunità e il pianeta
Nancy Fraser

Trad. di F. Lopiparo

€ 13,00
Disponibile dal 19/09/2025

Bookdealer AMAZONIBS
Disponibile dal 19/09/2025

IBSAMAZON

Uno spietato baedeker utile per la sinistra di tutto il mondo, inclusa quella italiana.
Eugenio Occorsio, “la Repubblica”

L’analisi di Fraser è radicale, svolta a tutto campo, quasi globale, nella sua comprensione degli eventi e delle tendenze. Offre al lettore una visione complessiva lucidamente destabilizzante dell’idea che abbiamo di una società tendenzialmente progressista, che deve ancora fare i conti con tante criticità e disuguaglianze.
Carlo Bordoni, “la Lettura – Corriere della Sera”

Debito schiacciante, lavoro precario e mezzi di sostentamento assediati; servizi in calo, infrastrutture fatiscenti e confini induriti; violenza razziale, pandemie mortali e condizioni meteorologiche estreme; il tutto sovrastato da disfunzioni politiche che bloccano la nostra capacità di immaginare e attuare soluzioni alternative. Questo libro è un’immersione profonda nella fonte di tutti questi orrori.

Il capitalismo cannibale è il sistema a cui dobbiamo la crisi attuale e Nancy Fraser diagnostica le cause della malattia e dà i nomi dei colpevoli.

Edizione: 2025
Pagine: 224
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858158883

L'autore

Nancy Fraser

Nancy Fraser insegna Politica e Filosofia alla New School for Social Research di New York City ed è stata tra le principali organizzatrici dello sciopero internazionale delle donne negli Stati Uniti. Si occupa di teoria sociale e politica, di teoria femminista e di pensiero contemporaneo francese e tedesco. Tra le sue più recenti pubblicazioni in lingua italiana: Il vecchio muore e il nuovo non può nascere. Dal neoliberismo progressista a Trump e oltre (Ombre Corte 2019); Capitalismo. Una conversazione con Rahel Jaeggi (Meltemi 2019); Redistribuzione o riconoscimento? Lotte di genere e disuguaglianze economiche (con Axel Honneth, Meltemi 2020); Cosa vuol dire socialismo nel XXI secolo? (Castelvecchi 2020). Nel catalogo Laterza anche Femminismo per il 99%. Un manifesto (con Cinzia Arruzza e Tithi Bhattacharya, 2019).

Scopri l'autore