Edizione: 2025
Pagine: 248
Collana: Percorsi [193]
Serie: Antropologia
ISBN carta: 9788858158814
ISBN digitale: 9788858159651
Argomenti:

Generazione Kalashnikov

Un antropologo dentro la guerra in Congo
Luca Jourdan
€ 22,00
Disponibile dal 19/09/2025

Bookdealer AMAZONIBS
Disponibile dal 19/09/2025

IBSAMAZON

Generazione Kalashnikov è uno dei libri più coinvolgenti sull’Africa contemporanea. Ci racconta una tragedia immane, dimenticata ma che ancora non conosce fine, conducendoci nel cuore della Repubblica Democratica del Congo, fra le colline e le foreste del Kivu e dell’Ituri, dove migliaia di giovani e bambini combattono con i loro Kalashnikov nelle numerose milizie e negli eserciti che ormai da trent’anni animano una guerra terribilmente intricata e violenta.

Ricchissimo di minerali preziosi e strategici, il Congo è da lungo tempo al centro di appetiti internazionali e regionali. Il Rwanda continua a sobillare le ribellioni nell’est del paese, mentre il governo di Kinshasa e l’esercito nazionale non sono in grado di esercitare alcuna sovranità sulle regioni orientali. Sono centinaia le milizie ancora attive nelle aree di guerra del Congo e Generazione Kalashnikov si addentra nella vita e nell’esperienza dei giovani combattenti per esplorare il loro mondo, le ragioni che li animano e il senso della loro esperienza. Soggetti ambigui, attori e vittime allo stesso tempo, i giovani e i bambini che si sono arruolati nelle milizie e negli eserciti del Congo sono fra i protagonisti principali di una guerra che è costata la vita a milioni di persone. In un’Africa giovane e travagliata da numerosi conflitti, questo libro – scritto con uno stile vivido e diretto, in un’edizione arricchita e aggiornata – getta luce sulle guerre del nostro tempo. Attraverso un approccio etnografico, ci aiuta a comprendere e a scardinare i luoghi comuni su un continente che senza dubbio avrà un ruolo sempre più rilevante nell’economia e nella politica del nostro pianeta.

Edizione: 2025
Pagine: 248
Collana: Percorsi
ISBN: 9788858158814

L'autore

Luca Jourdan

Luca Jourdan è professore ordinario di Antropologia sociale e Antropologia politica presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, dove coordina il dottorato in Storie, culture e politiche del globale. Insegna anche Identités et conflits allo IEDES dell’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ha lavorato nell’ambito della cooperazione in Chad, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo e Vietnam. Membro della Missione Etnologica Italiana in Africa Equatoriale, sta attualmente conducendo una ricerca in Uganda sui rifugiati urbani e sul conflitto fra regni tradizionali e governo centrale. Tra le sue pubblicazioni: Etnografie della guerra e del post-guerra (a cura di, 2015); Parlare d’Africa. 50 parole chiave (con K. Pallaver, 2021); Congo. La grande guerra africana (2023).

Scopri l'autore