Edizione: 2025
Pagine: 180
Collana: Saggi Tascabili Laterza [466]
ISBN carta: 9788858158722
Argomenti: Attualità politica ed economica, Relazioni internazionali, Storia contemporanea

Caos

La giustizia internazionale sotto attacco
Marcello Flores - Emanuela Fronza
€ 14,00
Disponibile dal 10/10/2025

Bookdealer AMAZONIBS

Dopo la seconda guerra mondiale, l’umanità intera e gli Stati che la rappresentano si impegnano a non compiere più crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidi. La giustizia penale internazionale nasce come strumento per favorire la risoluzione pacifica dei conflitti e garantire la ricerca, l’arresto e la condanna dei responsabili di questi crimini. Oggi queste istituzioni sono sotto attacco: i tribunali sono delegittimati, non vi è cooperazione per giudicare chi si macchia di crimini efferati. Cos’è che non funziona? Perché Russia, Israele e Stati Uniti contestano la legittimità di queste corti? Perché molti Stati non si attivano per farle rispettare fomentando il caos? Dobbiamo relegare l’idea stessa di una giustizia internazionale a utopia senza futuro?

Edizione: 2025
Pagine: 180
Collana: Saggi Tascabili Laterza
ISBN: 9788858158722

Gli autori

Marcello Flores

Marcello Flores ha insegnato Storia contemporanea nelle Università di Trieste e di Siena. Si è occupato di storia dei totalitarismi e di storia dei genocidi. Tra le sue pubblicazioni 1968. Un anno spartiacque (con Giovanni Gozzini, il Mulino 2018). Per Laterza è autore di Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano (2021), Perché il fascismo è nato in Italia (2022) e Perché la guerra (2024) con Giovanni Gozzini eStoria della Resistenza (2019) e Il prezzo della libertà. 40 vite spezzate dal fascismo (1919-1945)(2025) con Mimmo Franzinelli.

Scopri l'autore

Emanuela Fronza

Emanuela Fronza insegna Diritto penale internazionale all’Università di Bologna. Si è occupata di diritto penale e di tutela dei diritti fondamentali e di diritto e giustizia penale internazionale. Ha fatto parte della Commissione ministeriale per l’elaborazione del Codice dei crimini internazionali. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Memory and Punishment (Springer 2018), Le crime contre l’humanité (con altri autori, PUF 2023) e Introduzione al diritto penale internazionale (con altri autori, Giappichelli 2025).

Scopri l'autore