Edizione: 2025
Pagine: 128
Collana: i Robinson / Letture
Serie: Fact Checking
ISBN carta: 9788858157695
ISBN digitale: 9788858159088
Argomenti: Attualità culturale e di costume

Le fiabe non servono a niente

Paola Zannoner

Le fiabe popolari perpetuano stereotipi ampiamente superati o comunque da superare, sono storie sorpassate che ammanniscono lezioni comportamentali che risentono del tempo in cui sono state scritte.
Paola Zannoner, una delle scrittrici per ragazzi più note e apprezzate, ha scritto un libro che confuta questo semplicistico e sterile luogo comune.

Molti genitori e molti insegnanti si chiedono: «a cosa servono oggi le fiabe? non riproducono ruoli superati? non tendono a modellare la realtà attraverso stereotipi?». Ci si immagina che nel mondo nuovo, dove la tecnologia domina il nostro immaginario, sia necessario ripensare totalmente anche il mondo fantastico in cui introduciamo i nostri bambini nei primi anni della loro vita.
Paola Zannoner, studiosa della fiaba, romanziera e formatrice nel campo della letteratura giovanile, prova a rispondere a queste domande, sfatando pregiudizi e luoghi comuni. Il ‘C’era una volta…’ è sempre stato per i bambini una molla dell’immaginazione che produce una mente aperta in tutte le direzioni del possibile. La fiaba è senza tempo e senza spazio, è astratta eppure molto concreta nella rappresentazione di emozioni profonde e inespresse, di sentimenti contrastanti, incarnati non da eroi ma da figure umane, semplici, spesso bambine e bambini che devono affrontare prove e avventure ignote. Nella sua varietà e multiculturalità, la fiaba rappresenta un’educazione sentimentale di bambini e adolescenti alla complessità della vita e soprattutto prevede la condivisione della lettura creando una indispensabile ‘relazione del racconto’ in famiglia e a scuola.

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2025
Pagine: 128
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788858157695

L'autore

Paola Zannoner

Paola Zannoner, scrittrice apprezzata da un pubblico trasversale molto ampio, ha sempre studiato la fiaba e tiene laboratori di scrittura per adulti e ragazzi. Tra i suoi libri, tradotti in molte lingue: Specchio specchio (De Agostini 2012); Zorro nella neve (Il Castoro 2014, che tratta il tema del volontariato e del soccorso); Il vento di Santiago (Mondadori 2000, diventato un classico per le scuole); La linea del traguardo  (Mondadori 2003, premiato con il Bancarellino); L’ultimo faro (De Agostini 2017, Premio Strega Ragazzi e Ragazze); Il Bardo e la Regina (DeA Planeta 2019, romanzo storico incentrato su Shakespeare); Ti racconto le fiabe (Giunti 2020).

Scopri l'autore