Prefazione di Carla Faralli
Avvertenza
I. Dal medioevo all’età moderna
1. La crisi del mondo medievale - 2. Il diritto naturale
nel secolo XV: razionalismo e volontarismo - 3. Il diritto nella tradizione
costituzionalistica inglese. Fortescue - 4. LÂ’umanesimo - 5. Gli umanisti del
Quattrocento e il diritto - 6. L’umanesimo giuridico. La «culta giurisprudenza»
II. Il Rinascimento
1. LÂ’etica rinascimentale - 2. Morale e diritto: Bruno
e Paruta - 3. Conclusioni scettiche: Montaigne e Charron - 4. Moro e Erasmo
- 5. Machiavelli - 6. Campanella
III. La Riforma protestante
1. La Riforma e il volontarismo - 2. Lutero - 3. Zuinglio
e Calvino - 4. Altre correnti riformatrici - 5. Il protestantesimo razionalistico.
Melantone
IV. Legge e sovranità nell’epoca delle guerre di religione
1. I monarcomachi - 2. Altusio - 3. Scrittori assolutisti
- 4. Legge e libertà in Polonia
V. La Seconda Scolastica
1. La Spagna e il pensiero della Controriforma - 2. Vitoria
e Soto - 3. Molina, Bellarmino, Mariana - 4. Fernando e Gabriele Vázquez - 5.
Suárez
VI. Grozio
1. Il problema del diritto internazionale - 2. Grozio.
Vita, opere, ed evoluzione del pensiero - 3. La teoria groziana del diritto
naturale - 4. Altri problemi filosofico-giuridici in Grozio - 5. Fortuna e funzione
storica dellÂ’opera di Grozio
VII. Il giusnaturalismo moderno
1. Giusnaturalismo medievale e giusnaturalismo moderno
- 2. La «scuola del diritto naturale» - 3. Stato di natura e contratto sociale
VIII. I costituzionalisti inglesi
1. Le guerre civili in Inghilterra - 2. Hooker - 3. Coke
- 4. Selden - 5. I Livellatori - 6. Milton e Harrington - 7. Tyrrell e Sidney
IX. Hobbes
1. Vita e opere - 2. Stato di natura e legge di natura
- 3. Dalla legge naturale alla legge dello Stato assoluto - 4. Giusnaturalismo
e giuspositivismo nella dottrina hobbesiana
X. Diritto e giustizia nella cultura francese del Seicento
1. I «libertini» - 2. Pascal - 3. Domat
XI. Spinoza
1. Vita e dottrina - 2. Il diritto naturale - 3. Dallo
stato di natura allo stato di società - 4. Lo Stato e i diritti dell’individuo
XII. Pufendorf e altri scrittori di diritto naturale del
Seicento
1. Pufendorf. Vita, opere e metodo - 2. Legge, giustizia
e diritto naturale nel pensiero del Pufendorf - 3. Stato di natura e contratto
sociale secondo il Pufendorf - 4. Scrittori minori di diritto naturale del Seicento
XIII. Locke
1. Vita e opere - 2. LÂ’evoluzione del pensiero filosofico-giuridico
e politico lockiano - 3. Il diritto naturale negli scritti giovanili e la corrispondente
teoria politica - 4. Il diritto naturale nel pensiero della maturità - 5. Lo
stato di natura - 6. Il contratto sociale - 7. Funzione e limiti della legge
- 8. La difesa dei diritti naturali - 9. Il diritto innato di proprietà - 10.
La giustizia e la legge nelle opere non politiche
XIV. Leibniz
1. Vita e opere - 2. LÂ’evoluzione del pensiero filosofico-giuridico
- 3. Il Leibniz e le tendenze della filosofia del diritto del suo tempo - 4.
Il metodo della scienza giuridica e la giurisprudenza universale razionale -
5. La giustizia carità del sapiente
XV. I giusnaturalisti illuministi
1. LÂ’illuminismo - 2. Tomasio. Vita e opere - 3. Il diritto
naturale secondo Tomasio - 4. La determinazione tomasiana della categoria della
giuridicità - 5. Buddeus e Eineccio - 6. Barbeyrac - 7. Wolff - 8. Burlamaqui
- 9. Vattel
XVI. Vico
1. LÂ’Italia e la filosofia giuridica del Sei-Settecento
- 2. Vita e opere del Vico - 3. La filosofia vichiana - 4. Il diritto nella
formazione del pensiero del Vico - 5. Il «De uno» - 6. Il diritto nella «Scienza
nuova»: diritto naturale delle nazioni e diritto naturale dei filosofi - 7.
Il «corso» delle creazioni giuridiche delle nazioni
XVII. Montesquieu
1. Vita e opere - 2. Le «Lettere persiane» - 3. Lo «Spirito
delle leggi»: la teoria storico-sociologica del diritto - 4. Le tesi giuridico-politiche
dello «Spirito delle leggi»
XVIII. Il costituzionalismo americano
1. Le origini puritane - 2. Dal patto della Grazia al
contratto sociale - 3. Contrattualismo e costituzionalismo - 4. Le dichiarazioni
dei diritti - 5. Il federalismo - 6. I princìpi giuridici del «Federalist»
XIX. Hume ed altri scrittori inglesi
1. Hume: vita e opere - 2. La genesi utilitaria della
giustizia - 3. LÂ’anticontrattualismo humiano - 4. Adamo Smith - 5. I conservatori:
Blackstone e Burke - 6. I radicali
XX. Il pensiero della rivoluzione francese
1. La cultura francese del secolo XVIII - 2. I fisiocratici
- 3. Voltaire - 4. LÂ’Enciclopedia. Diderot - 5. I materialisti - 6. Condorcet
- 7. Scrittori egualitari a tendenza socialistica - 8. Le dichiarazioni francesi
dei diritti
XXI. Rousseau
1. Vita e opere - 2. Lo stato di natura - 3. Il contratto
sociale e la «volontà generale» - 4. La legge - 5. Il diritto naturale
XXII. Il Settecento italiano
1. Il problema della legislazione - 2. Muratori - 3.
La critica illuministica al diritto comune e romano - 4. LÂ’illuminismo milanese
- 5. LÂ’illuminismo napoletano - 6. Altri scrittori italiani del secolo XVIII
XXIII. Kant
1. Vita e opere - 2. La distinzione fra diritto e morale
- 3. Il concetto del diritto - 4. La coattività del diritto - 5. Diritto e libertÃ
- 6. Il diritto naturale - 7. Lo stato di natura - 8. Il «contratto originario»
- 9. La società giuridica universale - 10. Eticità e giuridicità congiunte nel
regno dei fini - 11. La conclusione del giusnaturalismo moderno
Appendice
Notizie bibliografiche
Supplemento alle notizie bibliografiche
Indice dei nomi