Edizione: 2017
Pagine: Array
Collana: Sagittari Laterza
ISBN carta: 9788858128596
ISBN digitale: 9788858126752
Argomenti: Attualità culturale e di costume, Filosofia politica: storia e saggi, Storia contemporanea

L'imperativo di uccidere

Genocidio e democidio nella storia
Pier Paolo Portinaro

L’età dei genocidi è alle nostre spalle? Se facciamo una ricostruzione storica e comparativa dei casi, sforzandoci di comprendere la violenza genocidaria nelle sue molteplici manifestazioni, ci sono molti segnali che inducono a ritenere che anche il XXI secolo sarà un secolo di pulizie etniche e di genocidi. Non si può non rilevare, infatti, che in molte aree del mondo in cui la saturazione demografica raggiunge livelli d’insostenibilità, la sindrome dell’‘uomo superfluo’ si sia aggravata. A ciò si aggiunge l’aumento della violenza democidaria, di cui il terrorismo internazionale è l’esempio più eclatante.

Edizione: 2017
Pagine: Array
Collana: Sagittari Laterza
ISBN: 9788858128596

L'autore

Pier Paolo Portinaro

Pier Paolo Portinaro è stato allievo di Norberto Bobbio. Ha insegnato nelle Università di Freiburg i.B. e Mainz e attualmente insegna Filosofia politica presso l’Università di Torino. Ha pubblicato studi su Max Weber, Carl Schmitt, Hannah Arendt, Hans Jonas, Günther Anders e la monografia Il labirinto delle istituzioni nella storia europea (Bologna 2007). Per i nostri tipi: Il realismo politico (1999); l’antologia Stato (a cura di, 2004); Norberto Bobbio tra diritto e politica(con altri Autori, 2005); Introduzione a Bobbio (2008).

Scopri l'autore