Prefazione di Michael Dallapiazza e Ulrike Kindl
Parte prima
Dallespressionismo al 1945 di Claudio Santi
I. Tra «fine del mondo» e nuovo inizio
1. La fine del «mondo di ieri» - 2. Venti di rivolta - 3. Lespressionismo e la ricerca di una nuova estetica - 4. La lirica espressionista fra tradizione e rottura - 5. Tre grandi outsider della poesia espressionista: Benn, Heym, Trakl - 6. Il dramma tra sperimentazione e impegno - 7. Il «caso» Kafka - Note
II. La metropoli e le ideologie: la cultura di Weimar
1. Luci e ombre della Repubblica di Weimar - 2. La società di massa, Berlino metropoli e la nascita dellindustria culturale - 3. Crisi ed evoluzione del romanzo - 4. Nel mondo del sig. K. - 5. Le ambivalenze della borghesia nei romanzi di Thomas Mann, Hermann Hesse, Robert Musil e Hermann Broch - 6. Odissee metropolitane - 7. Scene di guerra: Erich Maria Remarque ed Ernst Jünger - 8. Dal teatro espressionista al teatro politico - 9. Il teatro epico di Bertolt Brecht - 10. La lirica: dal pathos al «valore duso» - Note
III. Gli anni del nazionalsocialismo e della guerra
1. Ascesa del nazionalsocialismo e reazione degli intellettuali - 2. La guerra e lemigrazione permanente - 3. Letteratura dellesilio: una specificità tedesca - 4. Un caso paradigmatico: i Mann nella bufera - 5. La Germania nazista nei romanzi dell«Exilliteratur» - 6. Il romanzo tra storia e mito - 7. Modelli di «resistenza spirituale» nei romanzi di Ernst Wiechert e di Ernst Jünger - 8. Storie di emigrati - 9. Sguardi allindietro: Joseph Roth e Stefan Zweig - 10. «Tempi grami per la lirica» - 11. Bertolt Brecht: i drammi dellesilio - 12. I «tempi bui» e i due Galilei - 13. Tra storia e parabola: «Madre Coraggio», «Lanima buona del Sezuan», «Il cerchio di gesso del Caucaso» - 14. Thomas Mann e la catastrofe tedesca: il «Doktor Faustus» - Note
Parte seconda
La letteratura dopo il 1945 di Michael Dallapiazza
I. Germania punto zero e la rinascita? Dalla fine della guerra alla stabilizzazione dei sistemi, 1945-1949
1. La rinascita del teatro - 2. Il ritorno degli esuli e il loro destino - 3. Gruppo 47. Letteratura del «Kahlschlag» - Note
II. Divisione e integrazione. Dalla nascita dei due Stati tedeschi alla costruzione del Muro di Berlino,
1949-1961
1. Repubblica del benessere e restaurazione. «Tauben im Gras» di Wolfgang Koeppen e il romanzo dei primi anni Cinquanta - 2. Poesia dopo Auschwitz: Eich, Celan, Enzensberger e Bachmann - 3. Il teatro dalla miseria del dopoguerra alla società del benessere: Frisch e Dürrenmatt - 4. Il romanzo alla fine degli anni Cinquanta: Böll, Grass, Johnson - Note
III. Letteratura e politica. Sistemi a confronto
e il movimento del 68, 1961-1969
1. La fine del Gruppo 47 - 2. Autenticità e documentazione: la realtà sul palcoscenico - 3. Limpotenza comoda: il romanzo degli anni Sessanta
IV. La letteratura degli anni Cinquanta e Sessanta
nella DDR: dibattito sul formalismo, Bitterfeld
e la lunga strada per Oobliadooh
V. Dopo il fallimento: la letteratura degli anni Settanta
1. La contestazione studentesca, la soggettività e lavvicinamento delle due letterature - 2. Terrorismo e letteratura - 3. Panorama di un secolo: «Anniversari» di Uwe Johnson - 4. «Frauenliteratur» e letteratura della DDR
VI. Prima e dopo la «Wende»: la letteratura
degli anni Ottanta e Novanta
1. La noia come moda intellettuale: Bernhard, Handke e Strauß - 2. Il teatro in lingua tedesca: drammaturgia apocalittica e nulla più? Il teatro pantedesco di Heiner Müller - 3. «Piedi ciondoloni e poliziotti che ridono» e poi?
Brevi schede sugli autori
Bibliografia
Indice dei nomi