Avvertenza
I. Genesi dellÂ’opera
1. Il commento al primo canto corale dell’«Edipo re» di Sofocle - 2. Il frammento su «I tre tragici greci» - 3. Il corso sulle «Coefore» di Eschilo - 4. Il corso sui lirici greci - 5. La conferenza su «Il dramma musicale greco» - 6. La conferenza su «Socrate e la tragedia» - 7. «Socrate e l’istinto» - 8. Il corso sull’«Edipo re» di Sofocle - 9. «La visione dionisiaca del mondo» - 10. Gli studi sulla metrica e sulla ritmica antica - 11. «La tragedia e gli spiriti liberi» e «Origine e scopo della tragedia» - 12. «Musica e tragedia» - 13. «Socrate e la tragedia greca» - 14. «La nascita della tragedia dallo spirito della musica»
II. Struttura dellÂ’opera
1. Vicende editoriali - 2. Struttura e contenuto - 3. Forma e stile - 4. Filologia e filosofia
III. Analisi dellÂ’opera
1. Il destinatario ideale. Prefazione a Richard Wagner 2. Apollineo e dionisiaco: 2.1. Scienza e intuizione - 2.2. Il sogno e l’apollineo - 2.3. L’ebbrezza e il dionisiaco - 2.4. La duplicità apollineo/dionisiaco - 2.5. La tradizione dell’apollineo e del dionisiaco - 2.6. La ‘mimesis’ artistica - 2.7. Il sogno presso i Greci - 2.8. L’ebbrezza presso i Greci: dionisiaco barbarico e dionisiaco greco - 2.9. Musica apollinea e musica dionisiaca - 2.10. Il ditirambo di Dioniso - 2.11. Religione olimpica ed ‘epos’ omerico - 2.12. La massima di Sileno e il pessimismo greco - 2.13 L’«ingenuità » dei Greci - 2.14. L’uno originario e il sogno apollineo - 2.15. Il concetto di ‘misura’ e l’arte dorica - 2.16. I quattro grandi periodi artistici 3. La lirica arcaica: musica e parola: 3.1. Soggettività e oggettività . La lirica greca arcaica - 3.2. Archiloco. Musica e parola - 3.3. L’arte e la giustificazione estetica del mondo - 3.4. Il canto popolare e il primato della musica - 3.5. La musica dionisiaca e Beethoven 4. Il coro tragico: 4.1. La questione delle origini - 4.2 Funzioni del coro - 4.3. Teorie moderne sul coro (A.W. Schlegel e Schiller) - 4.4. I satiri 5. L’esperienza tragica: 5.1. Estasi e visione dionisiaca - 5.2. Il satiro greco e il pastore idillico - 5.3. L’influsso di Karl Ottfried Müller - 5.4. Lo ‘spettatore ideale’ e l’architettura dell’edificio teatrale - 5.5. L’effetto della tragedia. La visione dionisiaca - 5.6. ‘Pathos’ e azione 6. Miti e misteri: 6.1. Mito tragico e dialogo scenico - 6.2. La ‘serenità greca’ - 6.3. Edipo campione della sofferenza dionisiaca - 6.4. Prometeo: il furto del fuoco e il peccato originale - 6.5. Dioniso sofferente e le maschere apollinee - 6.6. Mito e musica 7. Euripide e la ‘morte’ della tragedia: 7.1. Il ‘suicidio’ della tragedia greca - 7.2. La tragedia dopo Euripide - 7.3. Euripide e la commedia - 7.4. Euripide e il suo pubblico - 7.5. L’estetica razionalistica di Euripide - 7.6. Le «Baccanti» di Euripide: una ritrattazione - 7.7. Un demone chiamato Socrate - 7.8. Prologo e ‘deus ex machina’ 8. Socrate e la condanna dell’arte tragica: 8.1. Il legame Socrate- Euripide - 8.2. Istinto e razionalità - 8.3. La condanna socratica dell’arte tragica - 8.4. Tragedia, dialogo platonico, romanzo - 8.5. Il coro nel teatro euripideo - 8.6. Socrate e la musica - 8.7. Socrate e la scienza 9. Tragedia e musica: 9.1. Lo spirito della musica - 9.2. Musica dionisiaca e nuovo ditirambo attico - 9.3. Critica della cultura alessandrina - 9.4. Il melodramma e la musica tedesca 10. La rinascita dello spirito dionisiaco: 10.1. Civiltà greca e spirito tedesco - 10.2. Tragedia e politica - 10.3. Musica e mito: l’effetto tragico - 10.4. Effetto tragico e catarsi aristotelica - 10.5. L’ascoltatore estetico - 10.6. La rinascita del mito - 10.7. - Il piacere proprio della tragedia musicale - 10.8. Dioniso e Apollo alleati per la cosmodicea estetica
IV. La fortuna dellÂ’opera
1. La polemica sull’arte tragica: 1.1. La posizione di Ritschl - 1.2. La recensione di Rohde - 1.3 La stroncatura di Wilamowitz - 1.4. La lettera aperta di Wagner - 1.5. La replica di Rohde - 1.6. Il secondo intervento di Wilamowitz 2. La tarda autocritica di Nietzsche: 2.1. «Tentativo di un’autocritica » - 2.2. «Al di là del bene e del male» - 2.3. «Crepuscolo degli idoli» - 2.4. «Ecce homo» 3. La ricezione filologica - 4. La ricezione filosofica - 5. La ricezione artistico-letteraria
Bibliografia
Gli scritti filologici di Nietzsche - I corsi universitari di Basilea - Edizioni, traduzioni italiane e commenti della «Nascita della tragedia» - Nietzsche filologo classico e studioso del mondo greco - Nietzsche e Basilea - La genesi della «Nascita della tragedia» - La polemica sull’arte tragica - Studi particolari sulla «Nascita della tragedia» - L’influsso di Wagner - L’influsso di Schopenhauer - Nietzsche e la tradizione della «Poetica» aristotelica - Dionisiaco e apollineo - Nietzsche e il mito - La questione delle origini - Socrate e la ‘morte della tragedia’ - La ricezione della «Nascita della tragedia »
Indice dei nomi