Introduzione di Giuseppe Mosconi
1. L’attualità come premessa - 2. L’approccio decostruzionista - 3. La questione della sicurezza - 4. Il senso della criminologia critica - 5. Dalla devianza alla criminalità. La radicalità di una decostruzione - 6. Stare nel conflitto, oltre la criminologia critica
1. Devianza e ordine sociale di Alvise Sbraccia
1. Coesione sociale e violazione delle norme, p. 3 - 2. Anomia e anomie: il conflitto dentro il paradigma consensuale - 2.1. Differenziazione sociale e tono morale - 2.2. Devianza come difetto o come eccesso di socializzazione? - 3. Cattive compagnie e devianza di gruppo - 4. Disordine urbano e ordine sociale - 5. Interazione, controllo e ordine contingente
2. Reazione sociale e sistema penale di Francesca Vianello
1. Sociologia e criminalità - 1.1. Criminologia e sociologia del crimine - 1.2. L’approccio eziologico nella sociologia della criminalità - 1.3. Sociologia del diritto e critica del diritto penale - 2. Conoscere la criminalità - 2.1. Statistiche sulla criminalità e “numero oscuro” - 2.2. Altre fonti per la conoscenza della criminalità - 3. Dalle cause della criminalità ai processi di criminalizzazione - 3.1. Consenso strutturale e diritto penale - 3.2. Subculture e problematicità del controllo (penale) - 3.3. Interazione sociale e potere: teoria dell’etichettamento e diritto penale - 3.4. Dalle teorie del conflitto alla criminologia critica - 4. Sistema penale e criminalità - 4.1. La costruzione del crimine attraverso il diritto - 4.2. Selezione e interpretazione del crimine - 5. Amministrazione del crimine e politiche criminali
3. Svantaggio sociale e adattamenti devianti di Alvise Sbraccia
1. La selezione e l’alternativa: sociologia dei margini e sociologia dei marginali - 2. Conflitti e deterrenza - 3. Poteri devianti e organizzazione del crimine - 4. Temi e contesti di ricerca per una sociologia critica: città, immigrazione ed economie devianti - 4.1. Segregazioni e speculazioni - 4.2. Culture oppositive
4. Reazione istituzionale, carcere e identità deviante di Francesca Vianello
1. La criminalità punita e il carcere, p. 121 - 1.1. Evoluzione del penitenziario - 2. Identità penitenziaria - 2.1. Identità sociale, diritto, stigma - 2.2. Stigmatizzazione e istituzionalizzazione - 2.3. Processi di criminalizzazione e identità deviante - 2.4. Vita carceraria e identità sociale - 3. Alternative alla giustizia penale e destigmatizzazione
Riferimenti bibliografici