
Pagine: 236
Collana: Economica Laterza [701]
ISBN carta: 9788858113257
Argomenti: Storia antica
I migliori di Atene
Atene era un regime democratico. Ma ciò non escludeva, anzi, che il leader si proponesse come figura carismatica anche attraverso l’uso sapiente di quella che oggi chiameremmo la sua immagine. Sapersi presentare come personalità d’eccezione, e persino costruirsi un’aura di eccentricità, aiutava nelle scalate al potere. Lo stile di vita e di autorappresentazione dell’élite era fondamentale nel suo agire politico. Giorgio Ieranò, “Panorama”
Essere un uomo politico nell’Atene del V secolo significava senz’altro essere presente tanto nell’assemblea che in guerra. Ma se Aristide, Temistocle, Cimone, Pericle, Nicia e Alcibiade sono diventati i migliori di Atene è anche perché hanno saputo costruire una propria immagine pubblica. Dalla messinscena delle pratiche religiose alle avventure amorose, dall’ostentazione del lusso alla disinvoltura con cui trattavano il popolo, fino alle loro lacrime e alla morte. «Mentre la storia politica della Grecia antica considera, nelle fonti relative ai leader, solo alcune attività – i discorsi all’assemblea, la gestione della guerra, le proposte di legge, i conflitti con gli altri leader per l’esercizio del potere – io studio i loro costumi: i modi in cui ci si comporta, si nasce, si cresce, si abita, si prega, ci si veste, si mangia, ci si sposa, si muore».
Pagine: 236
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858113257
Rassegna stampa
-
I migliori di Atene
Pericle e Alcibiade: strateghi diplomatici e possidenti
di Sergio Caroli