Edizione: 2007
Pagine: Array
Collana: Fare l'Europa
ISBN carta: 9788858112878
ISBN digitale: 9788858125748
Argomenti: Diritto: teoria e storia, Storia d'Europa

L'Europa del diritto

Paolo Grossi

La collana «Fare l’Europa» nasce dall’iniziativa di cinque editori di lingua e nazionalità differenti (Beck in Germania, Basil Blackwell in Inghilterra, Crítica in Spagna, Laterza in Italia e Seuil in Francia). I volumi che proponiamo sono dovuti ai migliori storici odierni. Essi affronteranno i temi essenziali della storia europea nei diversi campi: economico, politico, sociale, religioso, culturale. Avranno per orizzonte la ricerca dell’identità collettiva dell’Europa attraverso le peripezie della sua storia e la pluralità delle sue componenti. Non costituiranno una collana «accademica», ma si indirizzeranno a un largo pubblico intelligente, colto, esigente quanto a rigore e autenticità, ma non specialista.

 

Jacques Le Goff

«Vogliamo sottolineare al lettore che il diritto, anche se le sue manifestazioni più vistose sono in solenni atti legislativi, appartiene alla società e quindi alla vita, esprime la società più che lo Stato, è il tessuto invisibile che rende ordinata la nostra esperienza quotidiana, consentendo la convivenza pacifica delle reciproche libertà. Consapevoli di tutto questo, cercheremo nelle pagine che seguono di dominare l’interezza del paesaggio giuridico. Non dimenticheremo mai cioè che il diritto è una mentalità, esprime un costume e lo ordina. Per questo dedicheremo una prevalente attenzione al diritto che ordina la vita quotidiana dei privati. Il nostro cammino è lungo: più di millecinquecento anni.»

Paolo Grossi ripercorre una dimensione della storia generalmente trascurata, quella giuridica. Il criterio metodologico che guida il suo percorso di rigorosa sintesi è quello di comparare e distinguere le diverse esperienze giuridiche dell’Europa medievale, moderna e postmoderna. Non un itinerario filato e continuo, ma piuttosto tre momenti di forte discontinuità, tre maturità di tempi da contemplare e decifrare nel pieno rispetto delle loro autonome fondazioni.

Edizione: 2014
Pagine: Array
Collana: Fare l'Europa
ISBN: 9788858112878

L'autore

Paolo Grossi

Paolo Grossi (1933-2022), giurista e storico del diritto, ha insegnato Storia del diritto italiano all’Università di Firenze e all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. È stato giudice della Corte costituzionale, nella quale ha ricoperto anche il ruolo di presidente, socio nazionale dell’Accademia dei Lincei e accademico della Crusca. Tra le sue pubblicazioni, per Giuffrè: Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860/1950; Mitologie giuridiche della modernità; La cultura del civilista italiano. Un profilo storico; Società, diritto, Stato. Un recupero per il diritto; Nobiltà del diritto. Profili di giuristi. Per Laterza è autore di: L’ordine giuridico medievale; Prima lezione di diritto; L’Europa del diritto; Introduzione al Novecento giuridico; Ritorno al diritto; L’invenzione del diritto; Oltre la legalità.

Scopri l'autore