La Repubblica degli stagisti
	«Il primo stage è il contrario del primo bacio: di solito è il migliore. Per varie ragioni: ha nel suo dna giovinezza, entusiasmo, innocenza. Al primo stage non ci sono aspettative né rancori né disillusioni: è il primo contatto di una persona con il mondo del lavoro, e nella maggior parte dei casi è emozionante». Il peggio viene dopo: perché l’Italia ormai è una Repubblica fondata sullo stage, spesso utilizzato come espediente per risparmiare sul costo del personale. Ma quali sono le leggi che lo regolamentano? E come si fa a distinguere le occasioni buone dalle fregature? Eleonora Voltolina, direttore del sito Repubblicadeglistagisti.it, raccoglie le voci di tanti giovani che sono passati attraverso questa esperienza, indica le strade per uscirne indenni e lancia proposte per moltiplicare le ‘buone pratiche stagistiche’.
	
	L'intervento di Eleonora Voltolina a Radio Capital - ascolta l'audio
	L'intervento di Eleonora Voltolina a Traffic (Radio2) - ascolta l'audio
	Beppe Severgnini su Radio Monte Carlo - ascolta l'audio
Rassegna stampa
- 
							
							
							La Repubblica degli stagistiEleonora Voltolina: la dura vita degli stagisti di Michela Gelati 
- 
							
							
							La Repubblica degli stagistiOspite Eleonora Voltolina con Tito Boeri . Conduce Maria Rosaria de Medici di Maria Rosaria de Medici 
- 
							
							
							La Repubblica degli stagistiLa Repubblica degli stagisti. Come non farsi sfruttare 
- 
							
							
							La Repubblica degli stagistiSopravvivere agli stage consigli utili di Maria Grazia Rongo 

 
							 
												