Edizione: 2008, VII rist. 2023
Pagine: 148
Collana: Manuali Laterza [259]
Serie: Istituzioni di letteratura francese
ISBN carta: 9788842085669
Argomenti: Letteratura: testi, storia e teoria

Il teatro francese del Seicento

Francesco Fiorentino
Le istituzioni teatrali, la recitazione, le compagnie itineranti, i generi in voga, gli attori e gli stili drammaturgici da Richelieu al teatro di Luigi XIV, ai primi passi della Comédie Française. In questo libro, i capolavori del periodo aureo del teatro francese, che ha visto succedersi sulle scene le opere di Corneille, Molière e Racine e dei loro contemporanei, sono indagati in una prospettiva che combina l'attenzione filologica per il testo a quella per la messa in scena, l'analisi drammaturgica all'interesse per la storia politica.
Edizione: 2023
Pagine: 148
Collana: Manuali Laterza
ISBN: 9788842085669

L'autore

Francesco Fiorentino

Francesco Fiorentino è professore emerito di Letteratura francese dell’Università di Bari. Allievo di Francesco Orlando, è stato professeur invité presso la Sorbona di Parigi. Ha curato l’edizione italiana del Teatro di Molière (Bompiani) e ha diretto la collana di classici francesi “I fiori blu” per Marsilio. Ha fondato e dirige la “Revue italienne d’études françaises”. Ha scritto, tra l’altro, su Molière, i viaggiatori in levante, Mérimée e il romanzo realista, libertino e poliziesco, e i romanzi Futilità (Marsilio 2021) e Cinque giorni fra trent’anni (Marsilio 2023). Per Laterza ha diretto la serie “Istituzioni di letteratura francese” ed è autore di Introduzione a Balzac (1997) e Il teatro francese del Seicento (2008).

Scopri l'autore