Introduzione. Populismo: chi starà ad ascoltare?
di Davide Tarizzo
Prefazione
Parte prima
La denigrazione delle masse
1. Populismo: ambiguità e paradossi
«Impasse» nella letteratura sul populismo - In cerca di un approccio alternativo
2. Le Bon: suggestione e rappresentazioni distorte
3. Suggestione, imitazione, identificazione
Folla e dissoluzione sociale, p. 30 - Ipnosi e criminologia - Tarde e McDougall - La svolta freudiana - Conclusioni: verso un punto di partenza
Parte seconda
Costruire il «popolo»
4. Il «popolo» e la produzione discorsiva del vuoto
Alcuni cenni sullontologia - Domande e identità popolare - Le avventure dellequivalenza - Antagonismo, differenza e rappresentazione - Linterna strutturazione del «popolo» - Nominazione e affetto Populismo - Appendice. Perché chiamare «democratiche» alcune domande
5. Significanti fluttuanti ed eterogeneità sociale
Fluttuazione: nemesi o destino del significante? - Leterogeneità entra in scena
6. Populismo, rappresentazione e democrazia
I due volti della rappresentazione - Democrazie e identità popolari
Parte terza
Variazioni populiste
7. La saga del populismo
8. Ostacoli e limiti alla costruzione del «popolo»
Dalla piattaforma dellOmaha alla sconfitta elettorale del 1896 - Le sei frecce di Atatürk - Il ritorno di Perón
Conclusioni
iek in attesa dei Marziani - Hardt e Negri: provvederà Iddio - Rancière: la riscoperta del popolo
Note
Indice analitico