
Edizione: 2002
Pagine: 308
Collana: Percorsi [33]
Serie: Storia delle Istituzioni scientifiche in Italia e in Europa
ISBN carta: 9788842065821
Argomenti: Scienze: storia e saggi
Pagine: 308
Collana: Percorsi [33]
Serie: Storia delle Istituzioni scientifiche in Italia e in Europa
ISBN carta: 9788842065821
Argomenti: Scienze: storia e saggi
L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Storia di una comunità di ricerca
Attraverso la storia delle istituzioni, l'evoluzione in Italia e in Europa del sapere scientifico moderno e i suoi rapporti con la realtà civile, economica, sociale.
Costituito nel 1951 all'interno del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è stato fin dai primi anni di vita il polo attorno a cui si sono raccolte e sono cresciute le realtà più attive operanti in Italia nel settore della ricerca nucleare fondamentale. L'Istituto è stato lo strumento decisivo attraverso cui la fisica italiana ha potuto recuperare e mantenere una posizione di prestigio internazionale in un settore, quale quello delle alte energie e delle particelle elementari, caratterizzato da una crescita rapida e da una intensa competizione.
Il volume ricostruisce gli sviluppi principali della complessa vicenda dell'Istituto, affiancando l'esame degli eventi istituzionali alla discussione dei contributi scientifici di rilievo prodotti dai fisici italiani appartenenti alle sue strutture.
Il periodo coperto va dagli anni Trenta, quando intorno a Fermi matura l'idea di un Istituto nazionale, fino alla metà degli anni Settanta, quando si sciolgono i nodi relativi all'autonomia delle sue strutture e ai loro rapporti con gli altri Enti operanti nel sistema italiano della ricerca e, in particolare, nel settore nucleare.
Costituito nel 1951 all'interno del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è stato fin dai primi anni di vita il polo attorno a cui si sono raccolte e sono cresciute le realtà più attive operanti in Italia nel settore della ricerca nucleare fondamentale. L'Istituto è stato lo strumento decisivo attraverso cui la fisica italiana ha potuto recuperare e mantenere una posizione di prestigio internazionale in un settore, quale quello delle alte energie e delle particelle elementari, caratterizzato da una crescita rapida e da una intensa competizione.
Il volume ricostruisce gli sviluppi principali della complessa vicenda dell'Istituto, affiancando l'esame degli eventi istituzionali alla discussione dei contributi scientifici di rilievo prodotti dai fisici italiani appartenenti alle sue strutture.
Il periodo coperto va dagli anni Trenta, quando intorno a Fermi matura l'idea di un Istituto nazionale, fino alla metà degli anni Settanta, quando si sciolgono i nodi relativi all'autonomia delle sue strutture e ai loro rapporti con gli altri Enti operanti nel sistema italiano della ricerca e, in particolare, nel settore nucleare.
Edizione: 2002
Pagine: 308
Collana: Percorsi
ISBN: 9788842065821
Pagine: 308
Collana: Percorsi
ISBN: 9788842065821