
Edizione: 2001
Pagine: 682
Collana: Percorsi [20]
Serie: Storia delle Istituzioni scientifiche in Italia e in Europa
ISBN carta: 9788842059295
Argomenti: Scienze: storia e saggi, Storia d'Italia
Pagine: 682
Collana: Percorsi [20]
Serie: Storia delle Istituzioni scientifiche in Italia e in Europa
ISBN carta: 9788842059295
Argomenti: Scienze: storia e saggi, Storia d'Italia
Per una storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche
volume I
Attraverso la storia delle istituzioni, l'evoluzione in Italia e in Europa del sapere scientifico moderno e i suoi rapporti con la realtà civile, economica, sociale. Istituito nel 1923, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è stato il primo ente in Italia a promuovere la ricerca scientifica e tecnologica. La sua storia ha coinciso con un'impresa rilevantissima nata sul terreno dei rapporti internazionali e cresciuta all'intersezione di scienza, tecnologia e politica. In quest'opera, studiosi di diversa formazione ne ricostruiscono le vicende analizzandone il ruolo cruciale svolto nei vari ambiti disciplinari e nell'evoluzione del sistema ricerca. Questo primo volume affronta la vita del CNR dalle origini alla fine della seconda guerra mondiale, uno straordinario periodo segnato dalla personalit^ di grandi protagonisti: Vito Volterra e Guglielmo Marconi, che dellÕente furono i primi due presidenti. Sono gli anni nei quali il CNR matura, si consolida e, nonostante gli eventi politici drammatici e le scelte autarchiche del nostro paese, rivela insospettate doti di energia scientifica.
Edizione: 2001
Pagine: 682
Collana: Percorsi
ISBN: 9788842059295
Pagine: 682
Collana: Percorsi
ISBN: 9788842059295