Indice
Edizione: 1997, II rist. 1997
Pagine: 296, con ill.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842052289
Argomenti:

Autobiografia

Norberto Bobbio
Per la prima volta Norberto Bobbio ripensa e racconta la propria vita, cominciata quasi agli inizi del secolo. Dagli anni dell'adolescenza ai nostri giorni, dalle prime voraci letture agli interrogativi cruciali della vecchiaia, il filosofo del dubbio rilegge la propria esistenza e cerca di tracciarne un bilancio alla luce delle vicende e dei problemi che hanno caratterizzato il secolo. In questa storia che intreccia avventure umane e dello spirito, il punto chiave è la scelta di militare nell'antifascismo attivo: quanto accaduto prima è una preistoria, in cui gradualmente emergono le consapevolezze che hanno fatto di Bobbio un maestro. Il libro è frutto di un anno di conversazioni con Alberto Papuzzi e di una paziente ricerca, ricca di sorprese, fra le carte dell'archivio personale del filosofo, oltre che nei suoi numerosi scritti. Costruita dunque su tre piani, il racconto di Bobbio, le note di Papuzzi, e una documentazione in gran parte inedita, questa autobiografia è al tempo stesso rievocazione di fatti, dal carcere all'insegnamento, ai rapporti con la politica, all'impegno sui problemi della pace e della guerra, ritratto di una folla di personaggi, alcuni notissimi altri dimenticati, da Leone Ginzburg ad Aldo Capitini, da Togliatti a Nenni, o filosofi come Schmitt e Anders, e discussione di problemi, fino ai dubbi su ciò che ci riserva il futuro. Così in una vita normale e in apparenza persino appartata si rispecchiano lucidamente temi, contraddizioni, angosce che hanno segnato il Novecento.
Edizione: 1997
Pagine: 296
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842052289

L'autore

Norberto Bobbio

Norberto Bobbio (Torino, 1909-2004) è stato uno dei maggiori pensatori contemporanei. I suoi scritti spaziano dalla filosofia del diritto alla teoria politica, dalla storia delle idee ai problemi della contemporaneità. Tra le sue pubblicazioni, nel nostro catalogo: Saggi sulla scienza politica in Italia; Dialogo intorno alla repubblica (con M. Viroli); Dalla struttura alla funzione. Nuovi studi di teoria del diritto; Giusnaturalismo e positivismo giuridico; Lezioni sulla guerra e sulla pace.
Per un quadro complessivo delle sue opere, rinviamo alla Bibliografia degli scritti. 1934-1993 edita per i nostri tipi.

Scopri l'autore