Storia dell'Italia religiosa
Introduzione di Gabriele De Rosa
Note
I. La riforma statale della Chiesa nell'Italia napoleonica di Filiberto Agostini
II. I santi nella Restaurazione: le nuove congregazioni missionarie e assistenziali di Vittorio De Marco
I nuovi santi urbani - Tra Piemonte e Liguria - L'opera caritativa dei santi veronesi - L'area lombarda e lo Stato pontificio - Note
III. Il neoguelfismo di Agostino Giovagnoli
Il dibattito storiografico - Neoguelfismo politico - Neoguelfismo religioso - Universalità e nazionalità in Gioberti, Balbo e Taparelli d'Azeglio - Note
IV. Sviluppi missionari e orientamenti sociali. Chiesa e Stato nel magistero di Leone XIII di Stefano Trinchese
Sviluppi delle missioni negli ultimi decenni del XIX secolo - Leone XIII, « papa sociale» o papa diplomatico? - Leone XIII: le encicliche di intenzione sociale e politica - Il confronto con la modernità , dopo la «Rerum novarum» - L'idea di missione sotto Leone XIII: innovazione e tradizione - Note
V. Il clero e la sua cultura nell'Ottocento di Pietro Stella
La diminuzione numerica del clero - Il clero secolare prima del '48: riti sacri, scuola, assistenza - Dopo il '48: tra laicizzazione e questione romana - Dopo il '70: dal prete del sacramento al prete del movimento - I vescovi - Ordini regolari e congregazioni religiose - Note
VI. Prassi religiosa, spiritualità e mistica nell'Ottocento di Pietro Stella
Il «gran mezzo della preghiera» - - La devozione a Gesù eucaristico tra spiritualità e connotazioni politiche - La devozione a Maria Santissima - Associazionismo e santità come ideale per tutti - Le esperienze mistiche - Note
VII. Fede e religiosità fra tendenze laiche e modernismo cattolico di Annibale Zambarbieri
Laicità e religiosità - Il positivismo - Varietà di tendenze e gruppi di opinione «laici» - La legislazione e gli indirizzi scolastici - Il socialismo - Il modernismo - Note
VIII. La Chiesa, i cattolici e la prima guerra mondiale di Francesco Malgeri
Da Pio X a Benedetto XV: l'imparzialità della Santa Sede - I tentativi per scongiurare l'intervento italiano - I cattolici italiani di fronte alla guerra - I vescovi, il clero e la guerra - La guerra, la legge delle Guarentigie e la questione romana - La «nota» ai capi delle potenze belligeranti - Il problema della partecipazione della Santa Sede alla Conferenza della Pace - Note
IX. L'impegno politico dei cattolici di Gabriele De Rosa e Francesco Malgeri
Le prime forme associative, l'intransigentismo e il «non expedit» - Il cattolicesimo liberale - La «Rerum novarum», i cattolici e la questione sociale - La prima Democrazia cristiana - L'organizzazione economico-sociale: dalle casse rurali alle banche cattoliche - Dal clerico-moderatismo al popolarismo - Il fascismo e la fine dell'esperienza popolare - Note
X. L'Italia cattolica nell'era fascista di Francesco Traniello
L'ambigua eredità religiosa della Grande guerra - Aspetti religiosi del popolarismo - Motivi di tensione tra Azione cattolica e Partito popolare - Il nuovo ordine cristiano secondo Pio XI - La Conciliazione come spartiacque - Dinamiche religiose avanti la Conciliazione - Conciliazione e Italia cattolica - L'Italia cattolica dopo la Conciliazione - Frammenti di riflessione sull'Italia cattolica - L'università del Sacro Cuore e l'Italia cattolica come progetto - Movimenti intellettuali e questione religiosa - Primato dell'organizzazione e religione di massa - Nazional-cattolicesimo alla prova - Note
XI. Chiesa, clero e laicato cattolico tra guerra e Resistenza di Francesco Malgeri
La Chiesa di Pio XII allo scoppio della guerra - La guerra come «castigo divino» - I cattolici militanti e la guerra - Clero e fedeli di fronte alla guerra e la prospettiva del «nuovo ordine» cristiano - La svolta del 1943: i cattolici e la Repubblica sociale italiana - I cattolici e la Resistenza - La questione del «silenzio» di Pio XII - Note
XII. La Chiesa cattolica in Italia nel secondo dopoguerra di Andrea Riccardi
Un ruolo nazionale per la Chiesa? - Chiesa educatrice di uomini e di popoli - I cattolici italiani e la vita politica - Stato democratico e Stato cattolico - Chiesa romana e Chiesa italiana - La nazione cattolica - Per una riforma del cattolicesimo - Difficoltà della Chiesa e mutamento sociale - Note
XIII. Da Giovanni XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II di Alberto Melloni
Giovanni XXIII e la figura del papa pastore (1958-1963) - La chiamata al Concilio (1959-1965) - Geografia e processi della ricezione (1966-1972) - La Chiesa dell'evangelizzazione e l'ultimo Paolo VI - Verso la fine del pontificato italiano - Note
XIV. Le Chiese evangeliche di Paolo Ricca
Il movimento valdese medievale (1174-1532) - I valdesi e la Riforma in Italia: dal ghetto all'emancipazione (1532-1848) - Il movimento evangelico italiano dal 1848 a oggi - Note
XV. Gli ebrei tra Ottocento e Novecento di Stefano Caviglia
Dai ghetti alla nazione - Crisi delle comunità e trasformazioni della vita religiosa - Il recupero dell'identità - Impreparati di fronte alle persecuzioni - La ripresa della vita ebraica - Note
XVI. Minoranze musulmane in Italia nel XX secolo di Giuseppe La Torre
La presenza italiana in Oriente - L'immaginario collettivo dell'Oriente - Lo sfaldamento dell'impero ottomano e l'inizio del colonialismo - Il periodo giolittiano (1900-1918) - Il periodo fascista (1922-1945) - Dal dopoguerra agli anni Sessanta (1945-1970) - La situazione creatasi dagli anni Settanta con il flusso migratorio (1970-1995) - Le sette religiose islamiche, le confraternite sufi, personaggi e «liberi pensatori» - Le iniziative culturali, l'università e l'editoria - Alle porte del terzo millennio - Note
XVII. Nuovi movimenti religiosi: l'influsso del misticismo orientale di Giovanni Filoramo
Alla ricerca dell'Oriente - Il caso italiano - Radiografia del neo-orientalismo - Conclusioni - Note
XVIII. Iconografia e vita religiosa. Committenza e commercio di Angelo Turchini
I vivi e i morti - Religione domestica - La riproducibilità tecnica - Tradizionale e moderno - Modelli di vita religiosa - Tradizione e rinnovamento - Note
Cartografia
Bibliografia
Gli autori
Indice dei nomi
Storia dell'Italia religiosa
Se da un lato questa storia illustra le forme istituzionali di religione e di culto, le grandi esperienze di vita spirituale, gli aspetti della riflessione dottrinale, la produzione artistica, l'iconografia, dall'altro pone al centro dell'attenzione la religiosità vissuta fuori dalle sedi tradizionali, le più diverse espressioni spontanee del sacro, le forme di pietà popolare nella loro varia fenomenologia, dall'antichità precristiana ai nostri giorni.
Gli autori
Gabriele De Rosa
Gabriele De Rosa (1917-2009) ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Padova e di Roma La Sapienza e Storia medievale e moderna all’Università di Salerno ed è stato presidente dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma. Ha pubblicato testi sulla storia del movimento cattolico e della società religiosa e manuali di storia per i licei.
Scopri l'autoreTullio Gregory
Tullio Gregory (1929-2019), storico della filosofia, ha insegnato Storia della filosofia medievale e Storia della filosofia presso l’Università di Roma La Sapienza. Ha studiato in particolare la storia del naturalismo, del platonismo e dell’aristotelismo medioevali e rinascimentali, estendendo poi le sue ricerche ai temi centrali della cultura filosofica europea del Seicento. Ha insegnato all’École Pratique des Hautes Études e alla Sorbona, che gli ha conferito la laurea honoris causa, e ha fondato e diretto il Lessico Intellettuale Europeo (Cnr). È stato Accademico dei Lincei, membro di varie accademie straniere, direttore scientifico e ideatore di varie opere dell’Istituto della Enciclopedia Italiana e componente del Comitato scientifico del Festivalfilosofia sin dall’inizio. Tra le sue pubblicazioni per Laterza , Principe di questo mondo. Il diavolo in Occidente (2013).
Scopri l'autoreAndré Vauchez
André Vauchez è uno dei più importanti medievisti francesi. Professore emerito di Storia medievale all’Università di Paris X-Nanterre, è stato Direttore dell’École Française di Roma dal 1995 al 2003. Membro dell’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres e socio straniero dell’Accademia dei Lincei, nel 2013 ha vinto il Premio Balzan per la Storia del Medioevo. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Esperienze religiose nel Medio Evo (Viella); La spiritualità dell’Occidente medioevale (Vita e Pensiero); La santità nel Medioevo (Il Mulino); Francesco d’Assisi. Tra storia e memoria (Einaudi). Per i nostri tipi ha curato Storia dell’Italia religiosa. 1. Antichità e Medio Evo (con G. De Rosa e T. Gregory) e Roma medievale ed è autore di Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini (con A. Giardina), Caterina da Siena. Una mistica trasgressiva e Sulle orme del sacro. I santuari dell'Europa occidentale. IV-XVI secolo.
Scopri l'autoreAltre opere degli autori
La Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!