Modelli criminali
In breve
Giuseppe Pignatone e Michele Prestipino ci svelano le caratteristiche e le trasformazioni delle organizzazioni mafiose di cui si sono occupati nella loro lunghissima esperienza da Palermo a Reggio Calabria, fino alle più recenti inchieste che hanno coinvolto la capitale. Il libro analizza il dna della mafia siciliana e di quella calabrese: la struttura organizzativa su cui entrambe si fondano, la ‘famiglia’ in cui si entra mediante cerimonie solenni e, infine, il sistema di relazioni che le collegano a soggetti esterni (imprenditori e manager, esponenti politici, uomini della burocrazia, liberi professionisti). Un’ampia parte – aggiornatissima alle ultime decisioni dei giudici romani – è dedicata alla presenza della mafia nel Lazio e nella capitale. Dalle vicende romane si prende spunto per affrontare un aspetto oggi centrale nelle pratiche mafiose: l’utilizzo sistematico dei metodi corruttivi e collusivi, senza mai dimenticare che mafia e corruzione sono due cose diverse. Infine gli autori prendono in esame gli scenari più recenti e di frontiera della criminalità economica, particolarmente preoccupanti perché l’espansione delle mafie e la penetrazione dei capitali illeciti nell’economia legale mettono in pericolo le basi stesse della vita democratica.
Indice
Scarica l'indice in pdf
Recensioni
"Una vita contro i boss, ne valeva la pena"
La mafia: analisi moderna delle continue evoluzioni
Ottenere il consenso
"Squadra unita, non eroi solitari per battere mafia e corruzione"
Un viaggio tra le mafie di ieri e di oggi
Storie dei mille volti della mafia e dei suoi interessi
Viaggio nelle mafie: capirle per vincerle
Mafia, Pignatone: "Per combatterla non servono eroi solitari"
Come riconoscere il volto delle mafie
Le mafie in tutte sfaccettature: dalle cosche al "Mondo di mezzo"
Mafia, chi è il capo di Cosa Nostra (e non è Messina Denaro)
Pignatone: "non chiamatela mafia, ok. Ma i reati sono quelli del 416 bis"
Combattere il sistema mafia nella trincea delle procure
Mafia e n'drangheta. Sono le donne le garanti delle regole
Feste e aiuole curate. Così le nuove mafie cercano il consenso
Sistemi criminali da esportazione, il viaggio di Pignatone e Prestipino
"Oggi per tutte le mafie, Roma è il futuro. Città invasa dalla cocaina"
Come s'allarga la maglia dei modelli criminali
Le maglie strette e sanguinarie di un sistema di "sistema di potere"