Con parole precise
- Pagine 192
- 15,00 Euro
- Al momento non disponibile presso il nostro magazzino
In breve
Occuparsi del linguaggio pubblico e della sua qualità non è un lusso da intellettuali o una questione accademica. È un dovere cruciale dell’etica civile.
Non è possibile pensare con chiarezza se non si è capaci di parlare e scrivere con chiarezza.
Sono parole del filosofo John Searle, teorico del rapporto fra linguaggio e realtà istituzionali. Le società vengono costruite e si reggono essenzialmente su una premessa linguistica: sul fatto cioè che dire qualcosa comporti un impegno di verità e di correttezza nei confronti dei destinatari. Non osservare questo impegno mette in pericolo il primario contratto sociale di una comunità, cioè la fiducia in un linguaggio condiviso.
L’antidoto è la scrittura civile, cioè quella limpida e democratica, rispettosa delle parole e delle idee.
Scrivere bene, in ogni campo, ha un’attinenza diretta con la qualità del ragionamento e del pensiero. Implica chiarezza di idee da parte di chi scrive e produce in chi legge una percezione di onestà.
Indice
Scarica l'indice in pdf
Recensioni
"Bisognerebbe vietare ai politici l'uso delle metafore"
Carofiglio e la lingua del potere
La magistratura italiana e quel disturbo passivo-aggressivo
L'uso delle parole, presidio democratico
Gianrico Carofiglio e il linguaggio della politica: ovvero parlare senza impegnarsi a dire la verità
"Il formalismo dei magistrati ha ucciso il buon senso"
Carofiglio e le parole 2.0
La mia babele - Con parole precise
L'italiano improbabile che esiste soltanto per le forze dell'ordine
Lo scaffale
"Sparare uno slogan al giorno indebolisce lingua e politica"
"Con parole precise", la democrazia secondo Carofiglio
Le novità della settimana
Carofiglio, un libro di parole precise e coscienza civile
"Occuparsi del linguaggio pubblico è un dovere cruciale dell'etica civile"
"Vi insegno a difendervi dai linguaggi del potere"