Rinascite e rivoluzioni
- Pagine 414
- 20,00 Euro
- Al momento non disponibile presso il nostro magazzino
In breve
«Quello che colpisce in Rinascite e rivoluzion è, anzitutto, l'originalità e la forza con cui Garin ripensa dalle fondamenta il 'problema' del Rinascimento, avviando una nuova stagione della sua ricerca, distanziandosi, con grande consapevolezza, da impostazioni alle quali egli stesso era stato, per un periodo non breve, fedele. Qui sta il valore specifico di Rinascite e rivoluzioni: nella capacità di muoversi oltre le colonne d'Ercole della tradizionale concezione del Rinascimento. Se il problema del Rinascimento coincide, sul piano storiografico, con quello delle origini del mondo moderno, negli scritti di Garin degli ultimi anni il quadro cambia fino a rovesciarsi, con uno spostamento dell'analisi dalla genesi della modernità alla individuazione delle forme della sua 'crisi' e del suo tramonto.»Dall'Introduzione di Michele Ciliberto
Indice
Introduzione di Michele Ciliberto
Avvertenza
I. Età buie e rinascita: un problema di confini
Appendice. Il tema della rinascita in Giorgio Vasari
II. Dante e Petrarca fra antichi e moderni
1. Dante e il ritorno agli antichi - 2. Petrarca e la polemica con i «moderni»
III. La rinascita di Plotino
Appendice I. Significato politico delle polemiche antiplatoniche - Appendice II. Un trattatello politico inedito dellArgiropulo
IV. Studi su L. B. Alberti
1. Per un ritratto - 2. Miseria e grandezza delluomo - Appendice I. I morti - Appendice II. Il sogno
V. Filippo Beroaldo il Vecchio: un universitario inquieto
Appendice
VI. Fonti italiane di Erasmo
VII. Leonardo da Vinci e la città ideale
VIII. La rivoluzione copernicana e il mito solare
Appendice. Alle origini della polemica anticopernicana
IX. Rinascimento e rivoluzione scientifica
X. Alla scoperta del «diverso»: i selvaggi americani e i saggi cinesi
Aggiunte e correzioni alla ristampa 1976
Indice dei nomi