Storia della Sicilia
- Pagine 248
- 20,00 Euro
- Al momento non disponibile presso il nostro magazzino
In breve
La Sicilia è una terra troppo intrisa di storia per essere considerata soltanto un'isola. Situata al crocevia del Mediterraneo, al punto di confluenza delle rotte che da Occidente portano a Oriente, essa è stata luogo d'incontro di popoli e genti diverse, appartenenti a razze, culture, religioni e ordinamenti politici differenti. Da questo crogiolo affascinante è emerso un paesaggio fortemente segnato dalla mano dell'uomo e uno spettacolare scenario urbano, in cui resti greco-romani convivono con edifici arabo-normanni e con chiese e palazzi rinascimentali, barocchi, liberty. Ripercorrerne la storia vuol dire perciò avvertire in modo acuto un percorso collettivo articolato e complesso, a tratti difficile, che si cerca di rendere qui con semplicità, mettendone a fuoco i suoi momenti più significativi.Indice
Prefazione
La nascita della nazione siciliana di Francesca Gallo
1. La Sicilia e la fine dellimpero spagnolo - 2. Lesperienza austriaca - 3. Il nuovo ruolo sociale del baronaggio siciliano - 4. Le trasformazioni urbanistiche e architettoniche - 5. Una classe politica «nazionale»
La riforma dei poteri locali nel primo Ottocento di Enrico Iachello
1. La costituzione «allinglese» e il potere locale - 2. La riforma amministrativa del 1817 - 3. Un nuovo apparato statale
Il Risorgimento in Sicilia di Lucy Riall
1. Restaurazione e riforma, 1800-20 - 2. Le rivoluzioni del 1820 e del 1848-49 - 3. Dai Borbone a Garibaldi, 1850-60 - 4. Lunificazione nazionale
Classi pericolose di Giovanna Fiume
1. La Sicilia criminale - 2. Banditi, protettori, mandanti - 3. La criminalità comune - 4. Il banditismo come idioma politico
Agricoltura e commercio tra Sette e Ottocento di Simona Laudani
1. La montagna - 2. La Sicilia del grano - 3. La Sicilia dellalbero - 4. Il commercio
I municipi di Pinella Di Gregorio
1. Paesi e città: uno sguardo dinsieme - 2. I notabili - 3. Le trasformazioni economiche, sociali e culturali - 4. Il socialismo municipale
I Fasci siciliani di Giuseppe Barone
1. Contadini o cittadini? - 2. Il tessuto associativo urbano - 3. Come nasce un Fascio: il caso di Catania - 4. Lespansione del movimento: gruppi dirigenti e ideologie - 5. Repressione e stato dassedio: vittoria o sconfitta?
Stereotipi di Sicilia di John Dickie
1. Miti e mitizzazioni - 2. Allorigine dello stereotipo: lItalia unita e la Sicilia - 3. Verga, Capuana, De Roberto, Pirandello: scrittori a confronto - 4. Oltre i luoghi comuni
Siciliani nel mondo di Giovanni Raffaele
1. Dal vecchio al nuovo mondo - 2. Lemigrazione siciliana fra Ottocento e Novecento - 3. Una difficile integrazione - 4. Mafia ed emigrazione - 5. Il lavoro degli emigrati
La mafia di Salvatore Lupo
1. Il problema - 2. Mafia e brigantaggio - 3. La mafia come impresa e la mafia come organizzazione - 4. La mafia di ieri - 5. La mafia di oggi
La Sicilia dalla prima guerra mondiale alla caduta del fascismo di Rosario Mangiameli
1. La Sicilia e la guerra - 2. Renitenti e disertori - 3. Il combattentismo - 4. Notabilato e partiti di massa - 5. La mafia - 6. Lideologia sicilianista - 7. Il fascismo - 8. Loperazione antimafia del prefetto Mori - 9. Gli anni del regime - 10. Loccupazione
Verso e oltre il «miracolo economico» di Lea DAntone
1. Una breve premessa - 2. Gli aiuti americani, le politiche meridionaliste e la Sicilia - 3. Dai bassi consumi al «miracolo economico» - 4. Lagricoltura, lemigrazione, il territorio - 5. Lindustria - 6. Oltre il «miracolo economico»: il lavoro e limpresa - 7. Il degrado, la politica e la mafia
La Sicilia degli anni Settanta e Ottanta di Michela Morello e Paolo Viola
1. Sicilianismo: unidentità in crisi - 2. Leconomia «cattiva» - 3. Oltre la mafia
Una lettera dallAmerica. Appunti sulla Sicilia nel cinema di Antonio Di Grado
1. Il sogno americano - 2. Il cinema siciliano - 3. Visconti e la Sicilia - 4. Cento Sicilie
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi